crioplancton
crioplàncton s. m. [comp. di crio- e plancton]. – In ecologia, comunità di alghe che talora colorano in rosso, verde o giallo-bruno le nevi. Alcuni autori ritengono il termine poco esatto [...] (in quanto questi complessi di alghe sono un esempio di comunità bentoniche piuttosto che planctoniche, costituite da organismi acquatici adattati a vivere su un substrato solido), e propongono di sostituirlo ...
Leggi Tutto
verdello
verdèllo s. m. [der. di verde]. – 1. Altro nome comune per il verdone, uccello dell’ordine passeriformi. 2. Frutto del limone proveniente dalla fioritura di agosto e settembre, provocata artificialmente [...] mediante la sospensione della irrigazione per circa 40 giorni (fine giugno - primi d’agosto); i frutti, che maturano dal maggio all’agosto e perciò sono detti limoni d’estate, hanno buccia verdognola, ...
Leggi Tutto
derbend
derbènd (o derbènt) s. m. [dal nome di una cittadina della repubblica autonoma del Daghestan, russo Derbent 〈d’irbi̯ènt〉, pers. Darbànd]. – Tappeto caucasico a disegni geometrici (frequenti i [...] medaglioni rombici a lati scalari o frastagliati che occupano il centro del campo); ha colori vivacissimi (rosso, blu, bianco, verde, giallo per i motivi delle fasce e del campo, blu scuro o rosso per il fondo), e ripete, particolarmente nella ...
Leggi Tutto
verdicare
v. intr. [dal lat. tardo vĭrĭdicare, der. di vĭrĭdis «verde»] (io vérdico, tu vérdichi, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Verdeggiare: nelle porche uguali, Come un velluto verdicava il grano [...] (Pascoli). ◆ Part. pres. verdicante, come agg., verdeggiante: in sur un prato, quando tu guardi d’inverno, tutte l’erbe son secche e senza le foglie; vavi [= vavvi, cioè vacci, tórnaci] poi a primavera, ...
Leggi Tutto
cloropsia
cloropsìa s. f. [comp. di cloro- e -opsia]. – In oculistica, disturbo visivo (detto anche cloropìa) consistente nella visione verde degli oggetti. ...
Leggi Tutto
verdire
v. intr. [der. di verde] (io verdisco, tu verdisci, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Verdeggiare: un rampollo di quercia viva sentir verdire (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
verdismo
s. m. [der. di verde, nel sign. 3]. – Nel linguaggio giornalistico, il movimento, l’atteggiamento e l’attività dei verdi: l’affermazione del v. in Europa; un v. radicale e intransigente. È sinon. [...] (ma con una connotazione leggermente riduttiva) di ambientalismo ed ecologismo ...
Leggi Tutto
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi [...] da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli abbastanza grandi, con acini più che medî, ovoidali, giallo-verdastri ...
Leggi Tutto
verdoemocromo
verdoemocròmo s. m. [comp. di verde, emo- e -cromo]. – In biochimica, prodotto intermedio del catabolismo dell’emoglobina, nel processo di formazione dei pigmenti biliari, che si forma [...] dalla coleglobina per perdita della globina ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...