veratro
s. m. [lat. scient. Veratrum, dal lat. class. veratrum «elleboro»]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con varie specie delle regioni temperate dell’emisfero boreale: sono erbe rizomatose [...] o bianchi; alcune specie, come il v. bianco o elleboro bianco (Veratrum album), comune anche in Italia, e il v. verde (V. viride) dell’America del Nord, hanno proprietà fitoterapiche per il loro contenuto in alcaloidi. In passato era ascritta a ...
Leggi Tutto
elemi
elèmi s. m. [etimo incerto, forse di origine orientale]. – Oleoresina ottenuta per incisione del tronco di numerose piante burseracee: si presenta in masse molli di colore dal giallo al verde, [...] con odore aromatico (simile a quello dell’essenza di finocchio) e sapore piccante, ma che induriscono all’aria perdendo l’odore e trasformandosi in una massa bruna; solubile in numerosi solventi organici, ...
Leggi Tutto
sparpagliato
agg. [part. pass. di sparpagliare]. – 1. Sparso disordinatamente qua e là: fogli s. per terra; c’era una radio accesa, musica a tutto volume, su un tavolo vuoto un mazzo di carte s. sulla [...] tovaglia verde (N. Orengo); ragazzi festosamente s. nei campi. 2. fig., letter. e raro. Privo di coesione, di ordine, di sistematicità: quella profonda unità che è ... il centrale nodo della s. vita (Boine). ◆ Avv. sparpagliataménte, in modo ...
Leggi Tutto
cloromelanite
s. f. [comp. di cloro- e del gr. μέλας -ανος «nero», col suff. -ite]. – Minerale, varietà verde scura sino a nera di giadeite, contenente ferro. ...
Leggi Tutto
tarabusino
tarabuṡino (meno com. tarabugino) s. m. [dim. di tarabuso]. – Nome comune degli uccelli ciconiformi ardeidi del genere Ixobrychus, di piccole dimensioni, diffusi nelle paludi di tutto il mondo, [...] , in Australia e in Nuova Zelanda, nidificante e stazionario in Italia: ha un aspetto simile alla nitticora, becco giallastro acuminato e dritto, zampe corte di colore verde, piumaggio nero sul dorso, chiaro sul ventre e di color crema sulle ali. ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] dal primo in classifica nel giro d’Italia, m. bianca, indossata dal primo neoprofessionista in classifica nel giro d’Italia, m. verde, indossata dal primo in classifica dei gran premi della montagna del giro d’Italia o dal primo in classifica nella ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] beni di interesse storico e artistico; v. paesistico (o paesaggistico), che tutela le bellezze naturali; v. di piano regolatore, che riguarda i rapporti di vicinato, le necessità igieniche, la tutela dell’estetica cittadina, il verde pubblico, ecc. ...
Leggi Tutto
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima. ...
Leggi Tutto
cloroplasto
s. m. [comp. di cloro- e -plasto]. – In botanica, organulo caratteristico delle cellule vegetali, nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e cianoficee), [...] di colore verde per la presenza nel suo interno di molecole di clorofilla; può avere forma e grandezza differenti nelle diverse specie: a nastro, stellata, reticolata, ecc., nelle piante inferiori, per lo più lenticolare dalle briofite alle ...
Leggi Tutto
bicromia
bicromìa s. f. [comp. di bi- e -cromia]. – 1. Procedimento di stampa a colori, per sintesi sottrattiva, con due tirature soltanto. Poiché si fa a meno dei tre colori fondamentali, si opera con [...] due colori composti (che possono essere l’arancio e il verde-blu), in modo da colmare parzialmente la lacuna. 2. Stampa ottenuta con tale procedimento. ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...