fayalite
s. f. [der. del nome dell’isola di Fayal, nelle Azzorre]. – Minerale rombico, nesosilicato di ferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in miscela isomorfa con il nesosilicato [...] di magnesio (forsterite) per formare il minerale olivina ...
Leggi Tutto
maggiolino1
maggiolino1 agg. e s. m. [der. di maggio2]. – 1. agg., letter., non com. Del mese di maggio: per la folta e verde campagna m. (Bacchelli). 2. s. m. Nome di varî insetti coleotteri scarabeidi, [...] in partic. delle due specie Melolontha melolontha e Melolontha hippocastani, il cui stadio larvale si svolge nel terreno e dura da tre a cinque anni, durante i quali le larve si nutrono di radici e altre ...
Leggi Tutto
sconcordare
v. intr. [der. di concordare, col pref. s- (nel sign. 1] (io sconcòrdo, ecc.; aus. avere), non com. – Non concordare, non accordarsi, discordare: voci, strumenti che sconcordano tra loro; [...] questo verde della guarnizione sconcorda troppo con il viola dell’abito; le dichiarazioni dei testimoni sconcordano da quelle dell’imputato. ◆ Part. pres. sconcordante, non concordante, discordante: suoni, colori sconcordanti; opinioni, pareri, ...
Leggi Tutto
grigio
grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] più o meno intelligenza). c. Determinato da aggettivi o sostantivi per indicare varie sfumature di colore: g.-azzurro (o grigiazzurro), g.-verde (o grigioverde), g.-viola; g. acciaio, g. ardesia, g. argento, g. ferro, g. fumo, g. piombo; g. perla (o ...
Leggi Tutto
patchouli
‹patšulì› s. m., fr. [dall’ingl. patchouli ‹pä′čuli›, adattam. di una voce indigena della provincia di Madras, attualmente Tamil Nadu, stato dell’Unione Indiana]. – Pianta della famiglia labiate [...] della regione indomalese, da cui si ricava un’essenza (olio essenziale di p.), utilizzata in profumeria, di colore dal verde al bruno, di odore penetrante e persistente, e composta prevalentemente di sostanze poco o nulla odorose (sesquiterpeni) e da ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] uso assol.: spera, è sicuro di v.; non ha vinto, ma si è piazzato bene; parve di coloro Che corrono a Verona il drappo verde Per la campagna; e parve di costoro Quelli che vince, non colui che perde (Dante). c. Nei giochi, raggiungere per primo il ...
Leggi Tutto
aromia
aròmia s. f. [lat. scient. Aromia, der. del gr. ἄρωμα «profumo»]. – Genere d’insetti coleotteri della famiglia cerambicidi, comprendente una sola specie italiana (Aromia moschata), nota anche [...] muschiato, lignivora, le cui larve vivono nei vecchi salici; l’insetto adulto, lungo dai 15 ai 40 mm, di color verde o azzurro o violaceo metallico, presenta, alla base delle anche posteriori, sbocchi di ghiandole che elaborano un secreto odoroso. ...
Leggi Tutto
clorocromoplasto
s. m. [comp. di cloro- e cromoplasto]. – In botanica, plastidio verde (detto anche cromocloroplasto) contenente pigmenti carotenoidi rossi, talora sciolti in goccioline lipidiche presenti [...] nel plastidio, che compaiono in seguito all’azione di luce intensa o per azione di freddo intenso; si trovano particolarmente nel clorenchima delle foglie delle monocotiledoni e più spesso in quelle xerofile ...
Leggi Tutto
cerosina
ceroṡina s. f. [der. del gr. κηρός «cera»]. – Cera vegetale che si ricava dalla canna da zucchero; si presenta in masse dure, polverizzabili, di colore variabile dal giallo al verde bruno, e [...] viene usata come isolante nell’industria elettrica e in sostituzione della cera carnauba e montana ...
Leggi Tutto
clorofane
cloròfane s. m. [comp. di cloro- e del gr. -ϕανής, dal tema di ϕαίνομαι «apparire»]. – In mineralogia, varietà di fluorite, che per riscaldamento diventa fosforescente con colorazione verde. ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...