clorella
clorèlla s. f. [lat. scient. Chlorella, der. di chloro- «cloro-», col suff. -ella]. – Genere di alghe cloroficee clorococcali, acquatiche e terrestri, unicellulari, con grosso cloroplasto verde; [...] alcune specie, note col nome di zooclorelle, vivono in simbiosi con animali, e rappresentano una interessante fonte di proteine alimentari non convenzionali ...
Leggi Tutto
clorenchima
clorènchima s. m. [comp. di cloro- e (par)enchima]. – In botanica, il parenchima clorofilliano verde caratterizzato dalla presenza di copiosi cloroplasti, atto a compiere l’organicazione [...] del carbonio; è localizzato nelle parti della pianta esposte alla luce, tipicamente nelle foglie ...
Leggi Tutto
gemere
gèmere v. intr. [lat. gĕmĕre] (aus. avere). – 1. a. Lamentarsi, dolersi sommessamente e con suoni non articolati: il malato gemeva nel suo letto; anche riferito ad alcuni animali, e spec. alla [...] da cui l’umore trasuda o si versa: la botte geme; il vino geme dalla botte; il sangue gemeva dalla ferita; Come d’un stizzo verde ch’arso sia Da l’un de’ capi, che da l’altro geme E cigola per vento che va via (Dante); anche con riferimento alle ...
Leggi Tutto
annabergite
s. f. [dal nome della città di Annaberg, nella Germania Orientale]. – Minerale di color verde pomo, arseniato idrato di nichelio, monoclino, anche detto fiori di nichel (che indica propriam. [...] una sua varietà terrosa); si rinviene in cristalli aciculari o in masse terrose e compatte come prodotto d’alterazione di altri minerali di nichelio ...
Leggi Tutto
cloritoide
cloritòide s. m. [comp. di clorite e -oide]. – Minerale di colore verde scuro con lucentezza quasi perlacea, fillosilicato di alluminio, magnesio e ferro, monoclino; raro in cristalli, di [...] solito in masse lamellari o aggregati scagliosi, è molto diffuso nei cloritoscisti delle Alpi occidentali ...
Leggi Tutto
cloritoscisto
s. m. [comp. di clorite e scisto]. – Roccia metamorfica (detta anche scistoclorite o scisto cloritico) composta essenzialmente da minerali del gruppo delle cloriti e, in sottordine, da [...] quarzo, epidoti, anfiboli, ecc.; generalmente di colore verde, facilmente erodibile e friabile, a struttura cristalloblastica e tessitura squamosa, è frequente nelle Alpi occid. e nel Tirolo; sono cloritoscisti la pietra ollare, varietà della Val ...
Leggi Tutto
puntinato
agg. e s. m. [der. di puntino]. – 1. agg. Segnato, disegnato, macchiettato con tanti piccoli punti, dello stesso colore o di colore diverso: un tessuto giallo p. di verde. 2. s. m. Nella tecnica [...] del disegno a mano libera, effetto di chiaroscuro ottenuto mediante una serie di puntini di cui si può variare la densità sul foglio o le dimensioni (corrisponde agli effetti ottenibili nella stampa con ...
Leggi Tutto
magenta
magènta agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Magenta, in prov. di Milano], invar. – 1. a. Color porpora carico venuto di moda dopo la battaglia di Magenta (1859), con riferimento al colore [...] così detto il colore che si ottiene per composizione additiva dai colori primarî rosso e blu (è quindi complementare del verde) e che costituisce, insieme al giallo e al ciano, la terna dei colori fondamentali, dalla sovrapposizione dei quali (per es ...
Leggi Tutto
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», [...] per il colore che presenta allo stato gassoso]. – Elemento chimico, di simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,45, appartenente al 7° gruppo del sistema periodico, sottogruppo degli alogeni. È un ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] riferimento a un diagramma cromatico, p. di colore, sfumatura o tonalità particolare di un dato colore: è un bel p. di verde; un p. di giallo molto pallido, e sim. 9. Per estens. dei sign. precedenti, nel linguaggio com., momento, istante, variamente ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...