pastello
pastèllo s. m. [der. di pasta]. – 1. ant. In genere, qualsiasi pezzetto di materia ridotta in pasta e fatta assodare. 2. a. Cannello di materia colorante, costituito da una pasta di colore in [...] ne indica una tonalità chiara, un po’ incerta, tendente al bianco (come sono appunto i colori dei dipinti a pastello): rosa p., verde pastello. 4. Piccolo grumo di pasta che, nel tirare la sfoglia, la pasta frolla, e sim., rimane non ben lievitato o ...
Leggi Tutto
tiratoio
tiratóio s. m. [der. di tirare; nel sign. 3, dal fr. tiroir]. – 1. Nell’industria tessile, sinon. meno com. di alzatrice. 2. Nome generico dell’elemento (pomolo, maniglia, borchia, anello, ecc.) [...] che serve per tirare fuori un cassetto da un mobile. 3. ant. Cassetto di un tavolino o d’altro mobile (cfr. tiretto): non so se ne’ tiratoi del tavolino verde io abbia riposto un portafogli rosso (Foscolo). V. anche tiratore, nel sign. 3. ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] , q. prasio, che sono invece varietà tinte da impurezze (rispettivam. in violetto, giallo, bianco, nerastro, roseo, rosso, verde); in base a inclusioni che conferiscono particolari riflessi interni si ha il q. occhio di gatto, bianco, occhio di tigre ...
Leggi Tutto
elettrodomestico intelligente
loc. s.le m. Elettrodomestico programmabile secondo le necessità dell’utente. ◆ Fino a poco tempo fa sembrava fantascienza. Ora la «domotica», cioè la tecnologia per gli [...] programmano pulizie, spese ed elettrodomestici intelligenti, scelgono l’aroma giusto per profumare ogni stanza, hanno il pollice verde e utilizzano detergenti come se fossero cosmetici. L’amore degli italiani per le pareti domestiche è indubbio e ...
Leggi Tutto
reticella
reticèlla s. f. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. La rete o retina per capelli (v. retina); con riferimento specifico a quella usata un tempo dai bravi: avevano ... intorno [...] al capo una r. verde, che cadeva sull’omero sinistro, terminata in una gran nappa, e dalla quale usciva sulla fronte un enorme ciuffo (Manzoni). b. Borsa di rete per la spesa. c. Telaio metallico con il fondo formato da una robusta rete, montato ...
Leggi Tutto
muscovite
s. f. [der. del nome ingl., Muscovy, della Moscòvia o granducato di Mosca]. – Minerale della famiglia delle miche (detto anche mica potassica o mica bianca), fillosilicato di alluminio e potassio [...] contenente ossidrili in parte sostituiti da fluoro, a lucentezza madreperlacea, di colore dal grigio-bruno al giallo-verde, o incolore, che si rinviene in cristalli tabulari irregolari, in lamine flessibili ed elastiche o in aggregati squamosi ...
Leggi Tutto
cloasma
s. m. [dal gr. χλόασμα «color verde o giallo», der. di χλοάζω «diventar pallido, verdastro»] (pl. -i). – In medicina, alterazione pigmentaria della cute sotto forma di chiazze brunastre irregolari, [...] localizzate prevalentemente al volto, spec. in donne gravide o con disturbi della funzione ovarica ...
Leggi Tutto
bronzite
bronżite s. f. [der. di bronzo]. – Minerale della serie dei pirosseni rombici, di colore da verde oliva a bruno, con lucentezza bronzea, molto diffuso quale componente di rocce intrusive ultra-basiche. ...
Leggi Tutto
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, [...] verde, stagionata; l. grossa, minuta; un fascio, una catasta, un carro di legna; vendita di legna e carbone; stufa, forno, cucina a legna; far legna, andare al bosco per raccoglierla; segare, spaccare la l., ecc. Modi proverbiali: mettere o ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] piangenti cingevano rustiche case coloniche, mentre antiche, stupende ville si affacciavano alle strade m. prive di un qualsiasi ornamento di verde (Romano Bilenchi); entrata m. o porta m., la principale di un palazzo o di una chiesa; ruota m., la ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...