ecobattello
(eco-battello), s. m. Battello ecologico che, durante la navigazione, ripulisce le acque dai rifiuti che deturpano l’ambiente. ◆ Esiste una realtà umbra, la Valnerina e la cascata delle Marmore, [...] che racchiude in sé il meglio della regione verde per antonomasia. […] Lo Speciale Lago di Piediluco, una facile gita lungo le rive con attraversamento in eco-battello. (Corriere della sera, 15 novembre 2001, p. 56) • Ancora un tassello per il puzzle ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] o per sottrazione di luci colorate: in partic., la sintesi additiva di luci dei tre colori primarî additivi (il rosso, il verde e il blu) con diverse intensità dà luogo a quasi tutti i colori percepibili (tale effetto è sfruttato, per es., nella ...
Leggi Tutto
macao2
macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America [...] Merid. (Guiana, Colombia), e frequentemente allevato in cattività ...
Leggi Tutto
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», [...] . […] Tra alambicchi e test di prodotto faranno vita da dirimpettai i softweristi di Microsoft, gli scienziati dell’energia verde di Asja Ambiente, i ricercatori dell’eco-elettrodomestico del futuro di Indesit, i designer delle quattro ruote di Jac ...
Leggi Tutto
cercopiteco
cercopitèco s. m. [dal lat cercopithecus, gr. κερκοπίϑηκος, comp. di κέρκος «coda» e πίϑηκος «scimmia»; lat. scient. Cercopithecus] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie cercopitecidi, con [...] semi, ma anche di insetti e di uova. Se ne conoscono circa dieci specie, fra le quali le più note sono il c. grigio-verde (Cercopithecus aethiops) che si trova in Somalia e Senegal, il c. muso di civetta (C. hamlyni) del Congo occid., il c. diana (C ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] variabile per l’aggiunta di ingredienti varî (per es., p. all’uovo, p. alla verdura o p. verde); p. integrale, fabbricata utilizzando semolini integrali provenienti da speciali moliture; p. dietetica, contenente particolari sostanze nutritive, oppure ...
Leggi Tutto
clinocloro
clinoclòro s. m. [comp. di (mono)clino e clor(ite)]. – Minerale monoclino, appartenente al gruppo delle cloriti; è un fillosilicato di magnesio e alluminio con ossidrili, di colore verde, [...] che si rinviene, in cristalli o in aggregati scagliosi, in rocce metamorfiche delle Alpi ...
Leggi Tutto
green
‹ġrìin› agg. e s. ingl. (propr. «verde»; pl. greens ‹ġrìin∫›), usato in ital. come s. m. – Nel gioco del golf, piattaforma d’arrivo, ossia il prato ben rasato che circonda ciascuna buca del campo. [...] Per estens., campo da golf ...
Leggi Tutto
green shoe
‹ġrìinšuu› locuz. ingl. [propr. «scarpa verde», dal nome dell’impresa americana Green Shoe Manufacturing Comp., che la impiegò per la prima volta], usata in ital. come s. f., invar. – Nel [...] linguaggio finanziario, opzione che, nel collocamento di azioni, viene offerta ai consorzî di collocamento dall’emittente e che permette a questi di acquistare, entro un breve periodo, un’ulteriore quota ...
Leggi Tutto
biaro
bïaro s. m. [lat. scient. Biarum, comp. di bi- e del nome del genere Arum: v. aro2]. – Genere di piante della famiglia aracee, diffuse nella regione mediterranea, caratterizzate da infiorescenze [...] con spate tubulari alla base che, in una specie coltivata, Biarum pyramii, sono colorate esternamente in verde, e nella parte interna in porpora. ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...