• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Geologia [153]
Botanica [121]
Industria [93]
Zoologia [87]
Chimica [60]
Alimentazione [60]
Arti visive [53]
Medicina [51]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [34]

biacco

Vocabolario on line

biacco s. m. [forse da biacca, per il colore pallido] (pl. -chi). – 1. Serpente non velenoso della famiglia colubridi (Coluber viridiflavus), detto anche milordo, il più comune e il più vivace degli [...] , ha capo ovale e depresso, coda assottigliata all’estremità, pelle giallo-verdastra con linee trasversali nere o verde cupo sul dorso (nella sottospecie Coluber viridiflavus viridiflavus), o nera più o meno uniforme (nella sottospecie carbonarius ... Leggi Tutto

lèdo

Vocabolario on line

ledo lèdo s. m. [lat. scient. Ledum, dal gr. λῆδον, nome di un arboscello]. – Genere di piante della famiglia ericacee, che comprende arbusti bassi sempreverdi, diffusi nelle torbiere delle regioni artiche [...] palude (Ledum palustre), una volta usato come medicinale, si estrae l’olio essenziale di l., liquido di colore verde o rossastro, denso, di odore penetrante e sapore sgradevole, costituito principalmente da terpeni, ledolo, acidi grassi e glicosidi ... Leggi Tutto

localaro

Neologismi (2008)

localaro s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. [...] i locali. Ma mica sono ristoratori quelli» [Antonello Colonna]. (Giornale, 27 ottobre 2002, p. 44, Roma Cronaca) • Il verde Maurizio Baruffi, nel dire sì alla riapertura della Vetra, ricorda che i vituperati bonghisti, a differenza di certi localari ... Leggi Tutto

conquìdere

Vocabolario on line

conquidere conquìdere v. tr. [lat. conquīrĕre «cercare, raccogliere, requisire», comp. di con- e quaerĕre «chiedere, cercare»] (pass. rem. conquiṡi, conquidésti, ecc.; part. pass. conquiṡo), letter. [...] – Sconfiggere, vincere, conquistare: il bel verde paese Che da lui conquiso fu (Carducci); spesso fig.: c. con preghiere, con lacrime, con moine, con la propria bellezza. ... Leggi Tutto

spadóna

Vocabolario on line

spadona spadóna agg. e s. f. [der. di spada]. – Pera s. (o semplicem. spadona), varietà di pera, coltivata in tutta Italia, che matura in agosto: ha frutto ovoidale, panciuto, con buccia verde chiara, [...] leggermente rossa nella parte esposta al sole, e polpa bianca, fine, liquescente, acidulo-zuccherina ... Leggi Tutto

avocado

Vocabolario on line

avocado s. m. [da una voce nahuatl auacatl, adattato nello spagn. in aguacate e ahuacate «testicolo», e nel port. in abacate]. – Albero delle lauracee del Messico (Persea gratissima o americana), ora [...] -verdastri, in pannocchia; il frutto (detto anch’esso avocado o pera avocado), commestibile, è grosso quanto una pera, con buccia coriacea di colore variante dal verde al gialliccio, polpa butirrosa gialla o verdognola con odore di pinolo o di noce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ànice

Vocabolario on line

anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, [...] che presenta una spiccata eterofillia; ha fiori bianchi in ombrelle, frutti ovoidei (detti anch’essi anici o anaci), usati in liquoreria, pasticceria e talora anche in farmacia, per il loro sapore dolce-aromatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ma¹

Vocabolario on line

ma1 ma1 cong. [lat. magis «più»; v. mai] (radd. sint.). – 1. Congiunzione coordinativa avversativa, esprimente spesso esplicita contrapposizione al termine che precede, il quale è per lo più espresso [...] negativamente: Non fronda verde, ma di color fosco; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti; Non pomi v’eran, ma stecchi con tòsco (Dante); non per crudeltà della donna amata, ma per soverchio fuoco nella mente concetto (Boccaccio); non fiori ma opere ... Leggi Tutto

bianco¹

Vocabolario on line

bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] . 6. Fratelli b., aderenti di un’associazione religiosa (Prussia, inizio sec. 14°), i quali vestivano mantelli bianchi con croce verde di s. Andrea, e avevano per scopo la riconquista della Terra Santa. Padri b., nome (dall’abito, simile a quello ... Leggi Tutto

ecobagnino

Neologismi (2008)

ecobagnino (eco-bagnino), s. m. Bagnino che ha il compito di segnalare all’autorità competente eventuali casi di inquinamento marino. ◆ [tit.] Arriva l’ecobagnino, guardia verde del mare [testo] […] [...] le imprese balneari che assumeranno gli «ecobagnini» godranno di appositi incentivi finanziari. (Giornale, 14 maggio 2002, p. 16, Cronache) • «È stata una bella scommessa - continua l’eco-bagnino romagnolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 96
Enciclopedia
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali