codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice [...] caldo tramite l’attivazione di un apposito “codice Calore” che garantisce l’accesso con attribuzione non inferiore al codice verde”. È solo la prima delle indicazioni che, come comunica l’assessore regionale Guido Bertolaso, la Dg Welfare di Regione ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione [...] dalle sanzioni Usa – potrebbe invece non essersi esaurita, benché Mosca abbia già tagliato in modo drastico la presenza del biglietto verde nelle riserve valutarie a favore non solo dell’oro ma anche dell’euro e dello yuan cinese. Nel corso del 2018 ...
Leggi Tutto
zelenskiano agg. Relativo al leader ucraino Volodymyr Zelens'kyj; che si richiama alla linea politica di Zelens'kyj o la sostiene. ♦ Mentre da noi Enel celebra i suoi 60 anni con un giovane papà in maglietta [...] verde militare e barba incolta (di chiara ispirazione zelenskiana) e una tariffa scontata del 30% per due anni, per tranquillizzare i consumatori nonostante le recenti dichiarazioni di Draghi, un nuovo spot di Apple fa capire quanto in Italia siamo ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione [...] si parte, al contrario, dall'imperativo ecologico, si può arrivare tanto a un anticapitalismo radicale quanto aun pétainismo verde, un ecofascismo, un comunismo naturalista. (Testo di André Gorz, raccolto da Marc Robert, traduz. di Francesco Vitale ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente [...] scampi crudi al pomodoro, gli involtini di salmone, i fiori di zucchine ripieni, i friggitelli, che sono dei piccoli peperoni verdi ripieni di cozze, polpi e mozzarella, oppure un sauté di vongole o altro ancora, cioè quello che ha offerto il mercato ...
Leggi Tutto
5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] transizione in direzione di un futuro in cui l’industria diventa il motore trainante della trasformazione verso un’economia verde e resiliente. (TeamSystem.com, 23 aprile 2024, Magazine) • [tit.] Orsini: «Subito i decreti 5.0, conferma del taglio del ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] della sera, 22 novembre 2013, Roma, p. 16, Tempo libero) • Gusto pieno nei granchi del Queensland cotti nell'aglio verde e letteralmente tuffati nella salsa e la salsa di dragoncello. Stessa passione per le verdure, dai cavolfiori interi arrostiti ...
Leggi Tutto
angue
àngue s. m. [dal lat. anguis]. – 1. letter. Serpente in genere: Seguendo lo giudicio di costei, Che è occulto come in erba l’a. (Dante); Celan le selve angui, leoni ed orsi Dentro il lor verde [...] (T. Tasso); talora usato al femm.: come l’angui attorte De la Gorgone (D’Annunzio). 2. In zoologia, genere di rettili lacertilî della famiglia degli anguidi (lat. scient. Anguis), che comprende forme dal ...
Leggi Tutto
troncone
troncóne s. m. [der. di troncare; in qualche accezione è sentito come accr. di tronco2]. – 1. La parte di un tronco d’albero che resta nel terreno dopo che l’albero è stato spezzato (da un fulmine, [...] seguenti, è incerto se la parola vada intesa con l’una o con l’altra accezione): I’ l’ho più volte ... sopra l’erba verde Veduto viva, e nel troncon d’un faggio (Petrarca); Stanco mi appoggio or al troncon d’un pino (Foscolo). 2. a. La parte che ...
Leggi Tutto
mitezza
mitézza s. f. [der. di mite]. – Qualità di chi è mite per natura o si comporta in modo mite: m. d’animo; la m. dei giudici, dei vincitori; la m. dell’agnello. Riferito a cose: la m. del suo sguardo; [...] m. di una condanna, di una pena; la m. del clima, della stagione; la penisola istriana dava riposo all’occhio con la sua m. verde (Svevo). ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...