copritàvolo s. m. [comp. di coprire e tavolo] (pl. -i o invar.). – Copertura di tessuto, tappezzeria, pizzo, panno o altro che si dispone sopra un tavolo per abbellimento, quando esso non sia utilizzato, [...] oppure per protezione (e in questo caso, ove si tratti di un tavolo da pranzo, può rimanere anche sotto la tovaglia): un c. di feltro verde, di plastica felpata; un ricco c. lavorato all’uncinetto. ...
Leggi Tutto
corallo2 s. m. [dalla voce prec., per il colore]. – Erba delle solanacee (Solanum pseudocapsicum), coltivata in vaso nei giardini e nelle abitazioni: ha fogliame fitto e verde scuro sul quale spiccano [...] i frutti, costituiti da bacche globose e lucenti, di color rosso corallo ...
Leggi Tutto
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, [...] bianca, rossa e verde (ma anche la bandiera t. francese, ecc.); spesso sostantivato al masch.: sventola il t. o il T.; Sala del T., nel palazzo del municipio di Reggio nell’Emilia; Quei che ... in Alessandria Diè a l’aure primo il tricolor, Santorre ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] di maioliche che presentano gli stessi motivi decorativi e il predominio di un colore che dà appunto il nome alla serie (f. verde, f. rosa, f. gialla, ecc.). 5. Con sign. più strettamente tecnici: a. In musica, gruppo di strumenti della stessa specie ...
Leggi Tutto
aggressivo
1. MAPPA AGGRESSIVO è chi tende ad aggredire, cioè ad affrontare qualcuno con irruenza o con violenza (è un ragazzino a.). Viene qualificato con lo stesso aggettivo anche un atteggiamento, [...] i sensi o l’animo, a coinvolgere e trascinare (una bellezza aggressiva; stile a.; un salone arredato con tendaggi di un verde a.). 3. Si dice poi aggressivo anche tutto ciò che esercita un’azione forte, incisiva, che può arrivare addirittura a essere ...
Leggi Tutto
anno
1. MAPPA La parola ANNO indica l’unità di misura di tempo che corrisponde a dodici mesi; l’anno normale è composto da 365 giorni, mentre l’anno bisestile, che cade ogni quattro anni, è composto [...] (ci hai messo un a. a vestirti).
Parole, espressioni e modi di dire
anni di piombo
anni ruggenti
anni verdi
anno accademico
anno amministrativo
anno astrologico
anno civile
anno commerciale
anno finanziario
anno liturgico
anno lunare
anno luce
anno ...
Leggi Tutto
blu
1. MAPPA La parola BLU può essere sia aggettivo, sia sostantivo, e indica un colore azzurro scuro, nelle sue varie sfumature (stoffa b.; vestire di b.). La chimica e la fisica, che definiscono scientificamente [...] ogni mattina la stessa signora Anna trasportava nella stanza da pranzo, accanto alla finestra piena di sole, e su cui Pino sedeva poi fino a sera.
Giorgio Bassani,
Cinque storie ferraresi
Vedi anche Bianco, Colore, Giallo, Grigio, Nero, Rosso, Verde ...
Leggi Tutto
bianco
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. [...] bianca
sposarsi in bianco
vino bianco
voce bianca
Citazione
Ed ecco verso noi venir per nave
un vecchio, bianco per antico pelo,
gridando: Guai a voi, anime prave!
Dante,
Inferno
Vedi anche Blu, Colore, Giallo, Grigio, Nero, Rosso, Pulito, Verde ...
Leggi Tutto
campagna
1. MAPPA La CAMPAGNA è un’ampia superficie di terreno di solito pianeggiante, fuori dai centri abitati, occupata da coltivazioni o anche da pascoli o boschi, con poche abitazioni sparse (c. [...] coltivata, incolta, verde, rigogliosa, brulla, secca; aria di c.; gente di c.; essere in aperta c.; abitare, vivere, lavorare in c.); 2. in particolare, la parola indica la terra coltivata, i campi agricoli (i prodotti della c.). 3. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
cambio
1. MAPPA Un CAMBIO è una sostituzione di una cosa a un’altra della stessa specie, sostituzione fatta per rinnovarla (c. di una lampadina; fare il c. della biancheria), oppure di una persona a [...] il cambio
Citazione
Mi sposto, e a un minimo cambio di angolazione un filo di luce accende il nero porporino, il verde malachite, il rosso giacinto, l’oro smeraldato di una gazza del paradiso, fa vibrare i pigmenti su una frequenza estrema. Piú ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...