penicillina
s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza [...] sostanze in grado di ostacolare la rapida eliminazione della penicillina da parte dei tubuli renali o di ritardarne l’assorbimento rendendola meno solubile. 2. Verde p., colore verde-grigiastro pallido tipico della muffa che produce la penicillina. ...
Leggi Tutto
tallio
tàllio s. m. [lat. scient. Thallium, der. del gr. ϑαλλός «germoglio», con allusione alla zona verde dello spettro, nella quale produce una linea]. – Elemento chimico di simbolo Tl, numero atomico [...] e alluminio; i suoi composti si utilizzano nella preparazione di vetri d’ottica, per colorare la luce in verde (segnalazioni, fuochi d’artificio), come insetticidi, topicidi, e nella fabbricazione di cellule fotoelettriche per radiazioni infrarosse ...
Leggi Tutto
samarcanda
s. m. [dal nome della città di Samarcanda (russo Samarkand), capitale dell’omonima provincia della Repubblica indipendente dell’Uzbekistan (fino al 1991 una delle repubbliche dell’Unione Sovietica)], [...] a otto punte o altri motivi floreali e geometrici – inseriti in un campo solitamente di colore tenue (oro, avorio, senape, verde chiaro). Un altro disegno tipico dei samarcanda è anche l’albero di melograno, simbolo di fertilità e abbondanza, le cui ...
Leggi Tutto
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in [...] Stati Uniti, Pnas. L'alga trasformata in una 'biofabbrica' di farmaci è la Chlamydomonas reinhardtii: è un'alga verde largamente impiegata nei laboratori di biologia come organismo modello per studi sulla genetica. (Corriere.it, 19 dicembre 2012 ...
Leggi Tutto
candidato civico
loc. s.le m. Chi si presenta alle elezioni come espressione di particolari interessi locali o di categoria e non è esplicitamente legato a partiti politici. ◆ In mezzo al divampare delle [...] per la doppia candidatura nelle liste del Pci aquilano e in quella laico verde di Teramo, Marco Pannella, serafico, conferma. «Sarò – dice – candidato civico, laico, verde, democratico per la riforma della politica e contro il sistema partitocratico ...
Leggi Tutto
green
agg. inv. Verde, ecologico, rispettoso dell’ambiente. ◆ «Noi lavoriamo prodotti green, con fibre sintetiche e naturali. Ecologici sia perché riciclabili sia perché riducono l’impatto sull’ambiente [...] 2011, Torino, p. 13) • Anche Re-Hash ha presentato una linea green, la Organic Denim, che utilizza solo materiali completamente naturali, rispettosi dell’ambiente. (Veronica Timperi, Leggo, 12 gennaio 2012, p. 22).
Dall’ingl. green (‘verde’). ...
Leggi Tutto
ecofemminismo
(eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, [...] dell'ecologismo contemporaneo, da Edgar Morin a Konrad Lorenz, da Georgescu Roegen a Jeremy Rifkin, sia la contaminazione del verde su altre culture (l'ecocristianesimo, l'ecofemminismo, l'ecomarxismo). (Avanti!, 31 maggio 1991, In primo piano, p. 13 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] frequente in lapidi, iscrizioni e sim., come traduz. del lat. ad perpetuam rei memoriam (v.); cipressi e cedri ... Perenne verde protendean su l’urne Per m. perenne (Foscolo). Sempre con riferimento al futuro, ma con riguardo a fatti della vita ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] com. Lo stesso che segnale (nel suo primo e più generico sign.); il semaforo rosso è s. d’arresto per veicoli e pedoni, quello verde di via libera; solo dopo avere introdotto la tessera magnetica si ha il s. di via libera; dare il s. dell’attacco; al ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...