• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

contratto a progetto

Neologismi (2008)

contratto a progetto loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente [...] si avviano delle collaborazioni per uno studio di marketing: in questo caso il contratto a progetto è ammesso. (Matteo Vercelli, Unione Sarda, 22 ottobre 2004, p. 11, Economia & Finanza) • [Il salario minimo] Dovrebbe essere fissato per legge e ... Leggi Tutto

ricètto

Vocabolario on line

ricetto ricètto s. m. [dal lat. receptus -us (der. di recipĕre «ricevere, accogliere», part. pass. receptus) che, oltre al sign. concreto di «rifugio, ricovero», aveva quello astratto di «ritiro, ritirata, [...] da mura munite di torri in cui si raccoglievano gli abitanti della campagna in caso di pericolo; è tipico del Piemonte, dove è ancora ben conservato quello di Candelo (Vercelli), mentre rimangono resti di altri due a Magnano e a Ponderano (Biella). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rublo²

Vocabolario on line

rublo2 rublo2 s. m. [affine a rubbio]. – Antica unità di misura di massa e peso usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: il suo valore variava da città a città oscillando da [...] un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un massimo di 9,222 kg a Biella, Vercelli, Ivrea e Pinerolo. ... Leggi Tutto

dichinare

Vocabolario on line

dichinare v. intr. [lat. declinare: v. declinare], ant. – Essere in pendio, scendere al basso: lo dolce piano Che da Vercelli a Marcabò dichina (Dante, con riferimento alla pianura lombarda); con riferimento [...] al Sole o al giorno, tramontare, declinare: Ma vedi già come dichina il giorno (Dante). Anche con la particella pron., spec. nel senso fig. di inchinarsi, cioè piegarsi, abbassarsi, umiliarsi: essendo ... Leggi Tutto

parcheggione

Neologismi (2008)

parcheggione s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli, anche di grandi dimensioni. ◆ Lo Stato ha latitato. Piani non ve n’erano, né studi preparatorii e tutto è rotolato [...] di questi tempi è insaziabile. (Alessandra Mariotti, Repubblica, 2 giugno 2006, Bologna, p. VII). Derivato dal s. m. parcheggio con l’aggiunta del suffisso -one. Già attestato nella Stampa dell’11 marzo 1995, Vercelli, p. 2. V. anche megaparcheggio. ... Leggi Tutto

grillesco

Neologismi (2008)

grillesco agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi [...] parlare di lui: mi ha stufato), [Piero] Fassino, [Fausto] Bertinotti, [Gianfranco] Fini. (Giovanni Barberis, Stampa, 23 ottobre 2003, Vercelli, p. 39) • chi ha potuto, più di tutti, giovarsi dell’effetto Grillo è stato giovedì Michele Santoro: la ... Leggi Tutto

piemontése

Vocabolario on line

piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto [...] parlato ancora oggi in Piemonte, distinto in due gruppi: alto-piemontese (Cuneo, Torino) e basso-piemontese (Vercelli, Alessandria); razza p., razza di bovini del Piemonte, caratterizzata da mantello di colore fromentino chiaro, talora chiarissimo ... Leggi Tutto

informazione di prossimità

Neologismi (2008)

informazione di prossimita informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione [...] associazioni parrocchiali, ecc.) che hanno maggiore occasione di contatto con i soggetti più disagiati. (Stampa, 8 novembre 2000, Vercelli, p. 39) • «Il periodo della doppia circolazione è brevissimo – aggiunge Simona Pasca – gran parte della gente è ... Leggi Tutto

adultocentrico

Neologismi (2008)

adultocentrico (adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una [...] con i suoi miti di efficienza e di consumo ma povera di tenerezza». (Liza Binelli e Enrico De Maria, Stampa, 15 maggio 2007, Vercelli, p. 64). Composto dal s. m. adulto e dall’agg. centrico. Già attestato nella Repubblica del 22 febbraio 1994, p. 33 ... Leggi Tutto

antibarriere

Neologismi (2008)

antibarriere (anti-barriere), agg. Che si propone di rimuovere gli ostacoli fisici presenti nell’architettura urbana e nelle strutture edilizie che rendono difficoltosi l’accesso o la circolazione dei [...] D’Alessandro (Repubblica, 8 febbraio 2007, Roma, p. I). Derivato dalla loc. s.le f. barriera (architettonica) con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 7 aprile 1996, Vercelli, p. 5, nella variante grafica anti-barriere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Vercelli
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario...
VERCELLI
VERCELLI (XXXV, p. 147; App. I, p. 1122) Giuseppe Caraci Città e provincia hanno sofferto danni relativamente lievi per eventi bellici. La popolazione residente nel comune al 31 dicembre 1947 era di 41.092 ab.: quella della provincia di 372.929...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali