annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare [...] il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria Vergine, in Nazareth, per annunciarle l’Incarnazione del Verbo: festa dell’A. (anche semplicem. A.), ricorrenza che nella Chiesa romana e d’Oriente si celebra il 25 marzo; stile dell’A. o dell’Incarnazione, ...
Leggi Tutto
verbiparo
agg. (iron.) Che genera, produce parole. ◆ Ma certe parole-beffa, da qualunque schieramento patrocinate, languono inerti: «rompiscatolismo, troppismo, prestanomismo, occorrismo» e via ismeggiando [...] in una «attività verbipara» (dice [Vittorio] Coletti, con ironico neologismo) minata dall’insuccesso. (Enzo Golino, Repubblica, 18 maggio 2005, p. 50, Cultura).
Composto dal s. m. verbo con l’aggiunta del confisso -paro. ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] dà importanza e valore soltanto all’apparenza. 5. Come termine grammaticale, ogni aspetto morfologicamente determinato della parola: le f. del verbo (nei varî tempi e modi); la f. del singolare, del plurale, di un nome, di un aggettivo, di un pronome ...
Leggi Tutto
saccadico
saccàdico agg. [der. del fr. saccade (da un verbo dial. saquer «tirare»), che significa genericam. «movimento brusco, scossone», ed è anche l’equivalente, in alcune accezioni, dell’ital. nistagmo] [...] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da movimenti bruschi, da scosse improvvise, con partic. riferimento al nistagmo oculare: movimenti s.; soppressione o inibizione s., la riduzione della percezione visiva ...
Leggi Tutto
Cementolandia
s. f. (iron. spreg.) Il dominio incontrastato del cemento; il territorio nel quale è stata compiuta ogni sorta di abuso edilizio. ◆ Nella tana del lupo, nella presunta Cementolandia gallurese, [...] Renato Soru sperimenta il nuovo verbo urbanistico da diffondere in giro per l’Isola. «Sono orgoglioso della legge sulle coste e felice di come la coalizione l’ha difesa in Consiglio», dice Soru a circa seicento olbiesi stipati all’hotel Meliá. ( ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. [...] o di Maria A.; la chiesa, il quadro dell’A.; terziarie domenicane dell’A.; Arciconfraternita dell’A.; ordine della Ss. Annunziata, ordine cavalleresco della casa di Savoia, istituito nel 1364 da Amedeo ...
Leggi Tutto
captatore
captatóre agg. e s. m. [der. di captare]. – Nella tecnica, detto di dispositivo che serve a captare (nel sign. 2 del verbo): apparecchio c. (o assol. captatore) di conversazioni telefoniche; [...] c. di acque, di energia elettrica, ecc.; anche, apparecchio atto a ricevere i segnali di una stazione trasmittente, e, in generale, energia raggiante: c. di radiosegnali (per es., un’antenna); c. di radiazione ...
Leggi Tutto
accio
acciò cong. [comp. di a 2 e ciò], letter. – Acciocché, affinché; introduce prop. finali con il verbo al congiuntivo: a. non avessono cagione di fuggire la pace (Compagni); supplicarono il padre [...] commissario della provincia ... a. volesse dar loro de’ soggetti abili a governare quel regno desolato (Manzoni). Per la cong. composta acciò che, v. la voce seguente ...
Leggi Tutto
cetomedizzato
p. pass. e agg. Assimilato al tenore di vita del ceto medio. ◆ Nell’Italia che si era (neologismo di [Giuseppe] De Rita) «cetomedizzata», con sempre maggiore nettezza emergono due poli, [...] 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dalla loc. s.le m. ceto medio con l’aggiunta del suffisso -izzato.
Già attestato nel Corriere della sera del 25 novembre 1995, p. 1, Prima pagina (Guido Gentili), usato come p. pass. del verbo cetomedizzarsi. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] correva come un pazzo!; anche in risposte affermative: «Verrai anche tu?» «È naturale!» (anche con omissione del verbo: «Naturale!»). 4. In espressioni proprie di singole discipline: a. In biologia, classificazione (o sistema) n., classificazione che ...
Leggi Tutto
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...