ingressivo
agg. [der. del lat. ingressus, part. pass. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. In linguistica, di aspetto verbale nel quale l’azione è vista nel suo stadio iniziale: per es., il verbo incamminarsi [...] o la locuz. verbale mettersi in cammino. 2. In fonetica, di articolazione ottenuta con ingresso di aria nell’apparato di fonazione ...
Leggi Tutto
truccone
truccóne s. m. (f. -a) [alteraz. di treccone per incrocio con il verbo truccare1 nel sign. di «imbrogliare»], ant. o raro. – Imbroglione; sensale di matrimonî. ...
Leggi Tutto
favellare1
favellare1 s. m. [uso sostantivato del verbo], ant. – Modo di parlare, favella, parlata: le lingue mescolate e bastarde, che non hanno parole, nè favellari proprii, non sono lingue (Varchi). ...
Leggi Tutto
prepotere1
prepotére1 s. m. [comp. di pre- e potere1; ma cfr. anche il verbo seg.]. – Superiorità di potere, potere eccessivo, o anche soverchiante; è raram. riferito a persona singola, per indicare [...] l’esercizio arrogante e prevaricante del proprio potere, più comunem. a gruppi o categorie sociali, a organizzazioni legali o illegali, a centri di potere, a forze politiche o governi nazionali in quanto ...
Leggi Tutto
disfatto
agg. [part. pass. di disfare]. – Ha i varî sign. del verbo; quindi: un pacco d., sciolto e aperto (non com., di un congegno o meccanismo, scomposto nelle sue varie parti); letto d., non ancora [...] rifatto; città d., rovinata, distrutta; esercito d., gravemente sconfitto e decimato; strutto, burro d., ghiaccio d., sciolto, liquefatto; corpo d., corrotto, putrefatto, o anche massacrato: lascia il ...
Leggi Tutto
ingrossare
v. tr. e intr. [der. di grosso1] (io ingròsso, ecc.). – 1. tr. Rendere grosso o più grosso: a. Con riguardo al volume, alle dimensioni: E le labbra ingrossò quanto convenne (Dante), di serpe [...] un po’, mi s’ingrossa il fiato, mi viene l’affanno. ◆ Part. pass. ingrossato, anche come agg., con i sign. del verbo: un bastone ingrossato a un’estremità; il medico mi ha trovato il fegato un po’ ingrossato; avere il cuore ingrossato, essere affetto ...
Leggi Tutto
puntato1
puntato1 agg. – Part. pass. di puntare1, usato con funzione di agg. soltanto in alcuni dei sign. del verbo: a. Fermato con uno spillo, o sim., come sinon. region. o fam. di appuntato (v. appuntare1, [...] nel sign. 2): una fotografia puntata sulla parete; aveva una medaglia p. sul petto. b. Premuto su un appoggio: teneva i gomiti p. sul tavolo e la testa fra le mani. c. Rivolto, diretto verso o contro: ...
Leggi Tutto
armonizzazione
armoniżżazióne s. f. [der. di armonizzare]. – L’attività e la tecnica musicale con cui si armonizza, cioè si dota di un contesto armonico una melodia, un tema musicale; anche il modo di [...] armonizzare: l’ardita a. di D. Scarlatti. E con gli usi fig. del verbo: l’a. delle tinte, degli elementi di un insieme; l’a. dei programmi, degli obiettivi politici ed economici di una comunità, ecc. ...
Leggi Tutto
clorare
v. tr. [der. di cloro] (io clòro, ecc.). – Depurare o sterilizzare l’acqua immettendovi piccole quantità di cloro. È verbo di raro uso, fuorché nel part. pass. clorato usato come agg. (che si [...] può anche ritenere derivato direttamente da cloro), ma dà luogo ai derivati cloratore e clorazione ...
Leggi Tutto
truciolare2
truciolare2 v. tr. [etimo incerto; si è supposta una derivazione dal lat. trusus, part. pass. di trudĕre «spingere, cacciare fuori» (cfr. anche strusciare); è inoltre in dubbio se truciolo [...] derivi dal verbo o se sia vero il contrario] (io trùciolo, ecc.). – Ridurre in trucioli: t. il legno, la paglia, un metallo; anche, lavorare con asportazione di trucioli. ...
Leggi Tutto
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...