reticolare2
reticolare2 v. tr. [tratto dall’agg. reticolato] (io retìcolo, ecc.). – 1. Intrecciare o più spesso disegnare in modo da formare un reticolo: r. un foglio. Il verbo è usato in topologia (come [...] sinon. di triangolare2), per indicare l’operazione che permette di considerare una certa varietà come un complesso topologico, cioè come un insieme di elementi assimilabili a segmenti, triangoli, tetraedri, ...
Leggi Tutto
spanciare
v. tr. e intr. [der. di pancia, col pref. s- (rispettivam., nel sign. 4 per l’uso tr., nel sign. 5 per l’intr. e l’intr. pron.)] (io spàncio, ecc.). – 1. tr., non com. Sventrare, sbudellare; [...] . b. estens., non com. Espandersi, allargarsi: i quartieri nuovi si spanciano intorno come da una cintura che si slaccia (I. Calvino). ◆ Part. pass. spanciato, anche come agg., relativamente al sign. 3 a del verbo: muro, intonaco, affresco spanciato. ...
Leggi Tutto
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: [...] il futuro non è ipotecabile ...
Leggi Tutto
depliant
dépliant ‹depliã′› s. m., fr. [propr. «che si dispiega», part. pres. del verbo déplier «dispiegare»]. – Stampato, a carattere pubblicitario o informativo, di quattro o più pagine ripiegate (corrisponde [...] all’ital. pieghevole s. m.) ...
Leggi Tutto
preparazione
preparazióne s. f. [dal lat. praeparatio -onis]. – 1. a. In generale, il preparare, il prepararsi, nei varî sign. del verbo: O è preparazion che ne l’abisso Del tuo consiglio fai per alcun [...] bene ...? (Dante); è cosa che richiede una p. accurata. Può avere come complemento (con la prep. di) la cosa che si manipola in modo da metterla in condizione di essere utile o che si ottiene da altre ...
Leggi Tutto
plico
s. m. [voce formata nelle cancellerie cinquecentesche dal tema del verbo lat. plicare «piegare, avvolgere»] (pl. -chi). – Insieme di carte di varia natura (lettere, documenti e sim.), disposte, [...] piegate o no, in una busta o in un pacco: riunire i documenti in un p.; ricevere, spedire, aprire un p.; il p. del manoscritto è accuratamente involto in tela e carta (Deledda). ◆ Dim. plichétto ...
Leggi Tutto
truccare2
truccare2 v. tr. [dal fr. truquer, e questo dal provenz. trucar (v. truccare1)] (io trucco, tu trucchi, ecc.). – 1. a. Modificare le caratteristiche funzionali, e anche strutturali, di apparati, [...] di truccarsi (o di truccarsi il viso). ◆ Part. pass. truccato, anche come agg. nei varî sign. e usi del verbo: un’utilitaria, una motoretta truccata, con il motore truccato; giocare con un mazzo di carte truccate; aste, gare, elezioni truccate ...
Leggi Tutto
rivivire
v. intr. [der. di vivo; cfr. il verbo prec.] (io rivivisco, tu rivivisci, ecc.; part. pass., raro, rivivito; aus. essere), tosc. – Rivivere, tornare in vita: o Fatina mia, ... rivivisci ... [...] ritorna viva come prima! (Collodi) ...
Leggi Tutto
preponderare
v. intr. [dal lat. praeponderare «pesare di più, prevalere», comp. di prae- «pre-» e ponderare (che come verbo semplice ha soltanto il sign. di «pesare» trans., e acquista valore intr. in [...] questo composto)] (io prepòndero, ecc.; aus. avere), non com. – Avere più peso (anticam. anche in senso proprio), più importanza, più forza di influire in un senso o in un altro, prevalere: in decisioni ...
Leggi Tutto
fonte2
fónte2 s. f. – Francesismo (fr. fonte ‹fõ′t›, der. del verbo fondre «fondere», che significa propr. «fusione») accolto in ital. nel linguaggio di tipografia e nelle tecniche di fotocomposizione [...] e di editoria elettronica per indicare un insieme completo di caratteri contraddistinti da un particolare disegno (Times, Helvetica, ecc.) e stile (corsivo, grassetto, ecc.); è di uso molto comune anche ...
Leggi Tutto
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...