confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso [...] Forapani, a cura di, Identità golose.it, 23 gennaio 2023, Ricette d'autore).
Voce fr., come part. pass. del verbo confire ‘conservare’ (a sua volta dal lat. conficĕre ‘preparare, confezionare’). Il Nuovo Devoto-Oli data al 1974 la prima comparsa ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] cono con su scritto “asino”. E avrebbe dovuto scrivere cinquanta volte sul suo quaderno a zigrinatura nera e orli rossi “il verbo attenzionare non esiste”. Ora chi lo scrive la passa liscia e va avanti nella vita. E ti sconcia l’italiano giornaliero ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, [...] ? Ma dove l’hai beccato questo “attenzionata” (e riecco il rosso)? Ma in quale cavolo di brogliaccio hai scovato questo verbo e il suo participio passato se nel dizionario italiano non esistono neanche a pagarli a peso d’oro? (Nando dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce [...] lanciata dallo streamer russo Mellstroy. (Repubblica.it, 1° giugno 2024, Sport).
Dall’ingl. streamer, a sua volta dal verbo (to) stream (‘fluire, scorrere’) con l’aggiunta del suffisso -er.
Già attestato nel 2013 nel sito gamesource.it (citato ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali [...] le nuove generazioni. Vi dice qualcosa la pratica del manifesting? In Italia, questa tendenza risuona nel concetto di “manifestare”, un verbo che nulla ha a che fare con la politica o le piazze. In questo caso, “manifestare” si traduce nell’arte di ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] . (Corriere della sera.it, 2 dicembre 2024, LOGIN:).
Voce ingl. Si tratta di un parasinteto verbale, cioè di un verbo formato con la contemporanea affissione di un prefisso (en- ‘in’) e un suffisso (-ification ‘-ificazione’) al corpo della parola ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide [...] termine; chiedevo che ... mi si considerasse almeno autorizzato a non abbandonare in t. i malati attualmente in cura (C. Levi); con verbo intr.: i lavori sono rimasti in t.; anche riferito a persona: perse il filo del discorso e restò lì in t., senza ...
Leggi Tutto
impegnare
v. tr. [der. di pegno] (io impégno, ... noi impegniamo, voi impegnate, e nel cong. impegniamo, impegniate). – 1. Dare un oggetto in pegno, a garanzia cioè del debito che si contrae ottenendo [...] o con una sua parte un alloggiamento ricavato in altro elemento o struttura. c. In ostetricia, con riferimento al feto, impegnarsi nel canale del parto, imboccarlo. ◆ Part. pass. impegnato, anche come agg., con i varî sign. del verbo (v. la voce). ...
Leggi Tutto
impegnato
agg. [part. pass. di impegnare]. – 1. Dato in pegno (nel sign. proprio), e per estens. vincolato, obbligato da promessa o in altro modo: ritirare un oggetto i.; c’è i. la mia parola; mi resta [...] ottenere che la macchina condotta dal motore funzioni con determinate caratteristiche. 2. Con riferimento all’uso rifl. del verbo (impegnarsi), essere i. in qualche cosa, esservi occupato, oppure attendervi con serietà e impegno, con volontà decisa e ...
Leggi Tutto
orezza
oréżża s. f. – Variante ant. di orezzo, usata da Dante (Purg. XXIV, 150) nel senso di auretta, lieve soffiar di vento: Tal mi senti’ un vento dar per mezza La fronte, e ben senti’ mover la piuma, [...] odorasse d’ambrosia. Un altro esempio è in Purg. I, 123: là ’ve la rugiada Pugna col sole, per essere in parte Dove, ad orezza, poco si dirada (così legge l’edizione da noi seguita, diversamente da altre che leggono adorezza, inteso come un verbo). ...
Leggi Tutto
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...