vincere
1. MAPPA VINCERE significa superare l’avversario in una guerra o in qualsiasi altro scontro armato, costringendolo a cedere (v. il nemico in battaglia, in duello; v. la battaglia, uno scontro; [...] o in una prova sportiva o di abilità (ha vinto tutti i concorrenti; v. la gara, il campionato); spesso il verbo è accompagnato dal complemento oggetto che specifica ciò che si ottiene vincendo, oppure da un complemento indiretto che specifica in che ...
Leggi Tutto
volare
1. MAPPA VOLARE significa mantenersi e spostarsi nell’aria con le ali o con organi di volo analoghi (l’aquila, il gabbiano, la civetta volano; il canarino è volato via dalla gabbia; sento v. [...] il tramonto; gli angeli volano intorno a Dio); 2. MAPPA quando il soggetto è un aeromobile o un veicolo spaziale, il verbo volare vuol dire mantenersi e muoversi nell’atmosfera o nello spazio (il jet volava ad alta quota; un elicottero che vola basso ...
Leggi Tutto
vivere
1. MAPPA Quando il soggetto è l’uomo, il verbo VIVERE significa essere in vita e condurre la propria esistenza (ha vissuto settant’anni; visse dal 1821 al 1904; Leonardo visse a lungo a Milano; [...] gli scrittori che vissero nell’età elisabettiana; gente abituata a v. in campagna, in città; vive con i genitori; vive senza pensieri; popoli che vivono di caccia, di pesca; v. miseramente, da gran signore; ...
Leggi Tutto
volere
1. VOLERE significa essere ben determinato a fare qualcosa, o essere ben deciso a che qualcun altro la faccia (v. il successo; voglio i soldi che mi devi; voglio silenzio); 2. può essere riferito [...] troppo da quel ragazzo; quanto vuole per quest’auto?; vuole anche un po’ di contorno?; la legge vuole così; è un verbo che vuole l’ausiliare «essere»). 7. Volere si usa anche in riferimento ad affermazioni che si tramandano nel tempo o si diffondono ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato [...] ’accezione di ‘che è consapevole della gravità e ingiustizia delle disuguaglianze socioeconomiche e politiche’. Si tratta di un uso agg.le metaforico di woke, che in origine è la forma del simple past (passato remoto) del verbo to wake (‘svegliare’). ...
Leggi Tutto
doomscrolling s. m. inv. In internet, l’azione di scorrere in modo compulsivo pagine di siti e bacheche di social network alla ricerca di cattive notizie. ♦ “Doomscrolling” diventa sinonimo di una tendenza [...] 2022, Atlante).
Voce ingl. composta dal s. doom (‘sventura; ‘condanna’) e dalla forma verbale sostantivata scrolling (‘scorrimento’, dal verbo to scroll ‘far scorrere in senso verticale un testo sullo schermo di computer, smartphone, tablet, ecc.’). ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi [...] ? Cosa è successo / davvero nell'alluvione delle Marche? (Focus.it, 16 settembre 2022, Scienza).
Composto dal s. m. temporale e dal confisso auto-1 aggiunto alla forma verbale rigenerante (poi anche agg.), participio presente del verbo rigenerare. ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a [...] cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln, da (Angela) Merkel, cancelliera] risulta il primo in un sondaggio sul "Vocabolo giovanile dell'anno", seguito da "earthporn" (etichetta per bei paesaggi) e ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico [...] europee e nordamericane parlano della guerra in Ucraina. Il termine anglofono – composto da West, cioè “Ovest”, e il verbo explain, che significa “spiegare” – è stato coniato dalla sinistra dell’Europa dell’Est e si riferisce alla tendenza di ...
Leggi Tutto
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] di una malattia») e facendola precedere da un pezzo di parola d’origine latina (il perma- di permanent; dal verbo permanere «rimanere a lungo»). (Giuseppe Antonelli, Corriere della sera.it, 1° novembre 2022, Esteri) • In questa che gli inglesi ...
Leggi Tutto
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...