ridere
1. MAPPA RIDERE significa manifestare un sentimento di allegria spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione del ritmo della respirazione e una tipica variazione [...] anche!; dopo quello che hai fatto, hai ancora il coraggio di r.?). Con gli stessi significati spesso viene usato il verbo pronominale ridersela, che ha valore rafforzativo (me la rido delle sue minacce; beato lui che se la ride!).
Parole, espressioni ...
Leggi Tutto
rompere
1. MAPPA ROMPERE significa spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con un movimento rapido e un taglio non preciso (r. un ramo, un bastone in due; r. il ghiaccio), o anche travolgere [...] uso, anche senza danneggiarlo fisicamente (r. il televisore, l’orologio). Con questi stessi significati spesso viene usato il verbo pronominale rompersi (rompersi una gamba, un braccio; rompersi la testa, le scatole; i freni si ruppero all’improvviso ...
Leggi Tutto
sapere
1. MAPPA SAPERE significa avere conoscenze e informazioni su qualcosa per averle acquisite o attraverso l’applicazione mentale (lo studio in particolare) o attraverso la pratica e l’esperienza [...] o perché qualcuno o qualcosa ce lo ha comunicato (ho saputo che Mario è partito; la sai la novità?). 4. Questo verbo può anche significare aver chiaro nella mente, essere cosciente, rendersi conto (so quello che dico; so che mi restano pochi anni da ...
Leggi Tutto
sentire
1. MAPPA SENTIRE significa in primo luogo conoscere attraverso i sensi dati e impressioni dal mondo esterno, e averne coscienza; può far riferimento a uno qualsiasi dei cinque sensi, esclusa [...] una sorda ostilità contro di lui; sentiva che il pericolo era imminente). 7. Quando viene usato senza complemento oggetto, infine, il verbo sentire significa avere odore o sapore (s. di muffa; questa salsa sente un po’ d’acido).
Parole, espressioni e ...
Leggi Tutto
scrivere
1. MAPPA SCRIVERE significa tracciare dei segni che appartengono a un sistema di scrittura, e che convenzionalmente rappresentano suoni, parole, idee, pensieri o numeri; questi segni possono [...] a macchina; s. in caratteri maiuscoli, minuscoli; s. in caratteri latini, cirillici, arabi; s. in bella grafia). 2. Il verbo scrivere significa anche esprimere i propri pensieri e stati d’animo attraverso la scrittura (ha scritto ciò che gli dettava ...
Leggi Tutto
settore
1. MAPPA La parola SETTORE deriva da una parola latina che significava ‘chi, o che, taglia’, derivata a sua volta da un verbo che voleva dire ‘tagliare’. In italiano, dall’ambito della geometria, [...] in cui indica ciascuna delle parti di un cerchio comprese fra due raggi e l’arco di circonferenza che congiunge gli estremi dei raggi, la parola si è diffusa nella lingua comune 2. MAPPA con riferimento ...
Leggi Tutto
stretto
1. MAPPA Si dice STRETTO qualcosa o qualcuno che si trova premuto, serrato fortemente (tenere stretta una cosa; teneva la tazza stretta tra le mani; avvicinò il bambino a sé e lo tenne s. tra [...] le braccia; nodo s.; il condannato aveva già il cappio s. alla gola). La parola è propriamente il participio passato del verbo stringere e indica in senso generale tutto ciò che si trova vicino a qualcosa o a qualcuno e che non se ne può staccare. Si ...
Leggi Tutto
struttura
1. STRUTTURA deriva da un verbo latino che significa ‘costruire’ e indica l’insieme di elementi che formano un insieme organico grazie ai rapporti di dipendenza reciproca (la s. di un edificio, [...] di un ponte; la s. di una macchina, di una nave, di un aereo; la s. della carrozzeria, dello scafo; una s. elegante, disarmonica, pesante). La parola, data la sua genericità, si presta a essere usata in ...
Leggi Tutto
tatto
1. MAPPA Il TATTO è il senso che permette di riconoscere alcuni caratteri, come la durezza o la forma, degli oggetti che entrano in contatto con la superficie esterna del nostro corpo, dove sono [...] distribuiti dei sensori che trasmettono al cervello gli impulsi e le informazioni. La parola deriva da un verbo latino che significava ‘toccare’ e la sua origine è evidente nel suo uso nella lingua non specialistica, nella quale indica 2. MAPPA l’ ...
Leggi Tutto
stupire
1. MAPPA Il verbo STUPIRE significa meravigliare, sorprendere (mi stupisce moltissimo la sua ostinazione; la risposta mi stupì; sono fatti che ormai non stupiscono più nessuno; il risultato [...] del concorso ha stupito un po’ tutti). Il suo participio passato, che è stupito, è usato spessissimo come aggettivo (se ne stava lì tutto stupito; noi stessi ne rimanemmo stupiti; non sono seccato, sono ...
Leggi Tutto
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...