accendere
1. MAPPA L’azione di ACCENDERE si fa dando inizio a una combustione (una reazione chimica che genera luce e calore) e suscitando così una fiamma (a. un fiammifero), o anche comunicando una [...] funzionare (a. la radio, il televisore; a. un motore elettrico). 2. Dall’immagine di luce e di impulso che il verbo accendere comunica derivano i suoi diversi usi figurati: quello di far risplendere (la gioia gli accendeva gli occhi di luce); quello ...
Leggi Tutto
attaccare
1. MAPPA ATTACCARE significa fermare un oggetto o unirlo a un altro per mezzo di una sostanza adesiva o di una cucitura, un nodo e così via (a. un francobollo; a. un bottone); può significare [...] in modo che resti sospeso (a. un quadro, il cappello). 2. Un altro significato con cui è spesso usato questo verbo è quello di comunicare qualcosa a qualcun altro tramite contagio (ha attaccato la scarlattina ai suoi compagni) oppure tramite l ...
Leggi Tutto
aprire
Il verbo APRIRE è di uso molto frequente, e ha molti significati diversi. Può voler dire: 1. dividere le parti unite di un oggetto o di una struttura (a. una finestra, una porta nella parete); [...] 2. MAPPA mettere in comunicazione due spazi spostando un elemento che li separa, per esempio scostando un’imposta o sollevando un coperchio (a. una porta, un baule, una scatola); 3. svolgere, srotolare ...
Leggi Tutto
apparire
1. MAPPA APPARIRE significa farsi vedere, presentarsi allo sguardo, e può avere come soggetto sia una persona sia una cosa (il protagonista del film è apparso solo dopo qualche scena; alla [...] o soprannaturale (mi appare spesso in sogno mio padre; a Bernardette apparve la Madonna). 2. Seguito da un aggettivo, questo verbo significa mostrarsi (appariva triste; voleva a. più bella; ora la cosa mi appare più chiara). 3. In altri contesti, può ...
Leggi Tutto
bruciare
1. MAPPA Il verbo BRUCIARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa consumare, distruggere con l’azione del fuoco (b. la legna; ho bruciato un pacco di vecchie lettere), oppure [...] produrre un effetto simile, di eccessivo calore, con un altro mezzo (ho bruciato il petto della camicia col ferro; b. una piaga); a volte il soggetto dell’azione è il fuoco, o un’altra cosa in grado di ...
Leggi Tutto
bevanda
1. MAPPA Una BEVANDA è, genericamente, qualsiasi liquido che si beve per dissetarsi, per rinfrescarsi o anche a scopo curativo. Il termine può fare riferimento all’acqua, a preparazioni analcoliche [...] è una b. sana, a patto di non abusarne; bevande sacre, bevande purificatrici, bevande magiche). La parola deriva dal verbo bere con l’aggiunta della stessa desinenza della parola vivanda: bevanda, infatti si contrappone a vivanda che indica, invece ...
Leggi Tutto
bene 1
BENE (1)
1. MAPPA BENE (1) è un avverbio che significa in modo buono, giusto, oppure in modo opportuno, vantaggioso; in modo, insomma, da dare soddisfazione piena (comportarsi b.; eseguire b. [...] un lavoro; tutto procede b.). 2. Il significato si precisa poi a seconda del verbo con cui bene si accompagna: andare bene significa procedere in modo soddisfacente, secondo i propri desideri (per ora gli affari vanno b.); mangiare bene significa ...
Leggi Tutto
bagnare
1. MAPPA BAGNARE vuol dire spargere acqua o altro liquido su una persona o una cosa asciutta, oppure anche immergerla completamente in un liquido (la pioggia ci ha bagnati da capo a piedi; b. [...] la stoffa prima di tagliare un abito). 2. Riferito a mari, fiumi e corsi d’acqua in genere, il verbo significa toccare, lambire o anche attraversare (il mare Adriatico bagna le coste dell’Abruzzo; il Po bagna Torino). 3. In senso figurato, e con ...
Leggi Tutto
cantare
1. MAPPA CANTARE significa modulare la voce seguendo un ritmo, per produrre una serie di suoni musicali (c. in coro; c. da tenore; c. sotto la doccia). 2. MAPPA Con il complemento oggetto (c. [...] numerosi uccelli (il gallo canta all’alba) e altri animali come la cicala, il grillo e così via: in questo caso il verbo significa emettere un suono armonioso, gradevole. 5. Ci sono poi alcune situazioni in cui cantare è usato in senso figurato; può ...
Leggi Tutto
calcolare
1. MAPPA CALCOLARE vuol dire determinare, in modo esatto o approssimato, il valore di una grandezza che si può esprimere in forma numerica; in genere si calcola facendo una serie di operazioni [...] dandogli l’importanza che richiede (gliel’ho chiesto tante volte ma non mi calcola per niente: con questo significato il verbo si usa, di solito, in frasi negative). 3. Un altro significato è quello di valutare, giudicare o cercare di prevedere ...
Leggi Tutto
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...