• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Lingua [68]
Diritto [18]
Industria [13]
Matematica [11]
Storia [10]
Chimica [10]
Botanica [8]
Architettura e urbanistica [8]
Arti visive [8]
Medicina [7]

-itare

Vocabolario on line

-itare [lat. -itare, con valore frequent.]. – Suffisso derivativo di verbi tratti da aggettivi e da verbi (abilitare, facilitare, mobilitare, nobilitare, seguitare). ... Leggi Tutto

iterativo

Vocabolario on line

iterativo agg. [dal lat. tardo iterativus, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – In generale, che contiene o esprime ripetizione, che si attua mediante operazioni ripetute, e sim. In partic.: 1. [...] vera dell’oggetto designato (un caffè caffè). b. Nella classificazione degli aspetti verbali, sono detti verbi i. (o anche frequentativi), o di aspetto o valore iterativo i verbi indicanti un’azione che si ripete, come per es. l’ital. sorseggiare e ... Leggi Tutto

frequentativo

Vocabolario on line

frequentativo agg. [dal lat. tardo frequentativus]. – Che esprime frequenza, ripetizione: in grammatica, verbi f., lo stesso che verbi iterativi (v. iterativo, n. 3 b). ... Leggi Tutto

sólo

Vocabolario on line

solo sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] acqua; mi basta la tua s. parola; è sufficiente la s. firma; si fa obbedire con un s. sguardo, con un s. cenno; anche con verbi: mi vengono i brividi al s. pensarci. 5. avv. Si alterna a solamente e soltanto (rispetto ai quali è più fam.), e serve a ... Leggi Tutto

giù

Vocabolario on line

giu giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. – 1. a. A basso, in basso, verso il basso (contr. di su); con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere giù; [...] lì; con sign. sim., anche su per giù o, in grafia unita, suppergiù (pop. tosc. giù per su). 2. Locuzioni con verbi: a. Andare giù, scendere; andare su e giù, salire e scendere (ma anche per indicare movimento orizzontale avanti e indietro: andavano ... Leggi Tutto

-ata

Vocabolario on line

-ata [dalla desinenza femm. del part. pass. dei verbi della coniug. in -are]. – Suffisso derivativo di nomi tratti da verbi della prima coniug., di cui esprimono la nozione: entrata, fermata, gettata, [...] nevicata, portata, telefonata. Per estensione si trova anche frequentemente applicato a basi nominali; in tal caso assolve diverse funzioni: conferisce un valore di estensione temporale (annata, giornata, ... Leggi Tutto

-èndo

Vocabolario on line

-endo -èndo [dal lat. -ĕndus, desinenza del gerundivo lat. dei verbi della coniug. in -ĕre, estesasi alle coniug. in -ēre e -ire]. – Suffisso derivativo presente in aggettivi, principalmente di origine [...] latina, tratti da verbi: orrendo, stupendo, tremendo. L’uso spesso sostantivato ha prodotto anche un impiego nominale del suffisso: agenda, faccenda, leggenda. Si conserva talora, più o meno sensibilmente, l’idea di obbligatorietà, necessità, ... Leggi Tutto

pronominale

Vocabolario on line

pronominale agg. [dal lat. tardo pronominalis, der. di pronomen -mĭnis «pronome»]. – Di pronome, del pronome: la declinazione p.; valore p. di un aggettivo; particelle p., le forme atone della declinazione [...] p. (o con coniugazione p., e più spesso intransitivi p.) sono i verbi che si coniugano con le particelle pronominali, prive di qualunque funzione e significato, e senza sign. riflessivo (per es., affliggersi, pentirsi, meravigliarsi, fermarsi, ecc ... Leggi Tutto

giustapposizione

Vocabolario on line

giustapposizione giustappoṡizióne (meno com. giustapoṡizióne) s. f. [dal fr. juxtaposition; v. giustapporre]. – 1. L’atto, e il risultato, del giustapporre, cioè dell’accostare, del mettere accanto due [...] queste i nomi sono invariabili e molti di essi, senza cambiar forma, possono essere adoperati come nomi o come verbi, come verbi o come aggettivi; tali variazioni semantiche sono rese intelligibili per la giustapposizione di particelle, e i rapporti ... Leggi Tutto

intra-

Vocabolario on line

intra- [dal lat. intra «dentro»; v. intra]. – Prefisso di parole dotte e in partic. di molti aggettivi del linguaggio scient., che significa «situato nella parte interna, che avviene entro un determinato [...] come sinon. di questo (per es., interferro - intraferro, interponte - intraponte); nella lingua ant., si trovano parecchi verbi composti con intra-, che sono rifacimenti o varianti delle corrispondenti forme composte con inter- (per es., intraporre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
verbi
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: mentre infatti nelle lingue questa o...
sintagmatici, verbi
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. Il verbo è di solito un verbo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali