• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Economia [1]

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] i sinon. di c., data anche la funzione di ripresa che spesso è propria del termine, soprattutto riferito a frasi o sintagmi verbali: mi sono proprio divertito alla festa di ieri sera, c. che non mi succede molto spesso; parli a voce troppo alta ... Leggi Tutto

-ame

Sinonimi e Contrari (2003)

-ame [lat. -amen, originariam. applicato a temi verbali della coniug. in -are ed esprimente un'idea astratta]. - Suff. derivativo di nomi che aggiungono un senso collettivo al nome da cui sono tratti, [...] talora con una coloritura spreg.: bestiame, cascame, ferrame, fogliame, legname, pietrame, pollame, scatolame ... Leggi Tutto

sotto-

Sinonimi e Contrari (2003)

sotto-. - 1. Primo elemento di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di prep. (come nelle locuz. avv. sottacqua, sottaceto, sottochiave, ecc., che [...] si possono infatti scrivere anche con grafia staccata), mentre in altri assume talora sign. propri. 2. Con valore locale (che è il più frequente), indica un oggetto che sta sotto a un altro, che è sottoposto ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a dire impiegato come ausiliare, come copula e in perifrasi verbali). Essere come «esistere» e come «stare» - Uno dei sign. di e. con valore puramente lessicale è quello di «essere (davvero ... Leggi Tutto

-ime

Sinonimi e Contrari (2003)

-ime [lat. -īmen, originariamente applicato a temi verbali della coniug. in -īre ed esprimente un'idea astratta]. - Suff. derivativo di sost. che aggiungono un senso collettivo al nome da cui sono tratti: [...] becchime, concime, mangime ... Leggi Tutto

attivo

Sinonimi e Contrari (2003)

attivo [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre "fare"]. - ■ agg. 1. a. [che agisce e ha il gusto di agire: un uomo molto a.] ≈ alacre, dinamico, efficiente, energico, intraprendente, laborioso, [...] , attivato, funzionante, in azione, in funzione, operante. ↔ disattivato, fermo, spento, staccato. ‖ guasto. 2. (gramm.) [di forma verbale, che esprime l'azione in quanto compiuta dal soggetto] ↔ passivo. 3. (econ.) [che registra un utile] ↔ passivo ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] . poker o sette e mezzo), annuncia la rinuncia del giocatore ad avere altre carte (possibile anche in altre persone e modi verbali: carta o stai?, chiesto dal mazziere a un giocatore). Nell’uso lett., numerose sono le attestazioni di s. nel senso di ... Leggi Tutto

-oma

Sinonimi e Contrari (2003)

-oma [dal gr. -ōma -ṓmatos, che è propr. il suff. -ma aggiunto a temi verbali in -óō]. - (med.) Suff. di numerosi termini composti, che indicano per lo più affezioni infiammatorie produttive circoscritte [...] (per es., granuloma) o di tipo tumorale (adenoma, epitelioma, ecc.) ... Leggi Tutto

discutere

Sinonimi e Contrari (2003)

discutere /di'skutere/ [dal lat. discutĕre] (pass. rem. discussi, discutésti, ecc.; part. pass. discusso). - ■ v. tr. 1. [sottoporre ad esame una questione, da parte di più persone, anche con la prep. [...] non si discutono] ≈ confutare, contestare, criticare, obiettare. ↔ accettare, approvare. b. (estens., fam.) [assol., avere contrasti verbali: stanno tutto il tempo a d.] ≈ altercare, battibeccare, bisticciare, litigare, questionare. ■ v. intr. (aus ... Leggi Tutto

riscontro

Sinonimi e Contrari (2003)

riscontro /ri'skontro/ s. m. [der. di riscontrare]. - 1. [l'azione di mettere a fronte due cose per rilevare differenze, per controllare, verificare e sim.: fare il r. di due manoscritti; mettere a r. [...] da una scrittura a un'altra] ≈ Ⓖ controllo, Ⓖ verifica. b. [dato di fatto indiscutibile, che risponda alle affermazioni verbali fatte da qualcuno (per es., un testimone): il pubblico ministero ha trovato precisi r.] ≈ elemento, rispondenza, verifica ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
parasinteti verbali
parasinteti verbali verbali. Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
TEMPI VERBALI
TEMPI VERBALI I tempi verbali indicano il momento in cui si realizza l’azione espressa dal verbo. Generalmente la variazione del tempo è segnalata dalla variazione della ➔desinenza io corr-o lui / lei corr-eva io cor-si tu corr-essi io corr-a voi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali