• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Lingua [32]
Fisica [4]
Diritto [4]
Chimica [3]
Letteratura [3]
Comunicazione [3]
Religioni [2]
Matematica [2]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]

bisdrùcciolo

Vocabolario on line

bisdrucciolo bisdrùcciolo agg. [comp. di bis-1 e sdrucciolo1]. – Di parola che ha l’accento tonico sulla quartultima sillaba. Nella lingua ital. tali parole sono esclusivam. forme verbali, nella terza [...] persona plurale dell’indicativo e congiuntivo, e parole composte con enclitiche (per es.: fàbbricano, lìtigano, prèstamelo, andàndosene, èccotene) ... Leggi Tutto

intensivo

Vocabolario on line

intensivo agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè [...] , l’indice di rifrazione, ecc.). 4. In linguistica, sono detti intensivi i prefissi, infissi o suffissi che, aggiunti a radici verbali, accrescono la nozione lessicale di un certo grado d’intensità, di ampiezza, di rilievo o di espressività; i verbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mólto

Vocabolario on line

molto mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] abbiamo riso m.; mi piace m.; l’ho m. gradito; ci penso m.; è un libro m. letto, un’opera m. ammirata; e con locuz. verbali: è m. giù di salute; sei m. in collera?; sono stato m. in pena, in pensiero, in ansia. Con comparativi: m. migliore, maggiore ... Leggi Tutto

bancàbile

Vocabolario on line

bancabile bancàbile agg. [der. di banca, con il suff. -abile dei derivati verbali]. – Nel linguaggio di banca, è così detta la cambiale (o l’effetto) che, per la solvibilità e serietà dei suoi coobbligati, [...] per il termine di scadenza, per l’importo, per il luogo di pagamento e per altri requisiti, sia facilmente ammessa allo sconto presso le banche; piazza b. è la piazza (comune o frazione) compresa fra quelle ... Leggi Tutto

-òma

Vocabolario on line

-oma -òma [dal gr. -ωμα -ώματος, che è propriam. il suffisso -μα aggiunto a temi verbali in -όω]. – Suffisso di numerosi termini medici, derivati dal greco (da cui alcuni erano già passati in latino, [...] come carcinoma, condiloma, sarcoma) o formati modernamente sul modello greco, che indicano per lo più affezioni infiammatorie produttive circoscritte (per es., granuloma, leproma, micetoma, sifiloma, ecc.) ... Leggi Tutto

prof

Vocabolario on line

prof. – 1. Abbreviazione frequente di professore, usata in biglietti di visita, negli indirizzi, nelle citazioni, ecc., quando è seguito dal nome e cognome o dal solo cognome. Per il plur. professori, [...] in elenchi, verbali, ecc. si usa in genere l’abbrev. proff.; per il femm. professoressa si usa o prof. o, volendo evitare equivoco, prof.ssa. Attualmente, nel linguaggio giovanile e familiare scherz., il prof, la prof (come accorciamento, non puntato ... Leggi Tutto

tèma¹

Vocabolario on line

tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] In linguistica: a. La parte di una parola che resta dopo che è stata tolta la desinenza; si distinguono t. nominali e t. verbali, a seconda che si tratti di una forma nominale (come per es. in latino fili- e patr-, temi rispettivam. di filius «figlio ... Leggi Tutto

eterocliṡìa

Vocabolario on line

eteroclisia eterocliṡìa s. f. [der. di eteroclito]. – In grammatica, formazione anomala di paradigmi, verbali o nominali, nei quali appaiono uniti più temi (per es. lat. femur, genit. femĭnis) o più [...] radici (per es. ital. vado, andiamo; sono, fui; io, me) ... Leggi Tutto

-ìccio

Vocabolario on line

-iccio -ìccio. – Suffisso derivativo, ma in funzione per lo più alterativa, di aggettivi tratti da participî o da altri aggettivi, che esprimono in genere diminuzione (malaticcio, bruciaticcio, freddiccio), [...] breve, come per es. pastoricius, e dall’incontro con il suff. -ĭceus, per es. siliceus, corticeus, si è avuto il suffisso -eccio (pastoreccio, boschereccio, e i derivati verbali godereccio, mangereccio, ecc.) e il region., soprattutto veneto, -ezzo. ... Leggi Tutto

iterativo

Vocabolario on line

iterativo agg. [dal lat. tardo iterativus, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – In generale, che contiene o esprime ripetizione, che si attua mediante operazioni ripetute, e sim. In partic.: 1. [...] stretto); talvolta anche per sottolineare la natura vera dell’oggetto designato (un caffè caffè). b. Nella classificazione degli aspetti verbali, sono detti verbi i. (o anche frequentativi), o di aspetto o valore iterativo i verbi indicanti un’azione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
parasinteti verbali
parasinteti verbali verbali. Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
TEMPI VERBALI
TEMPI VERBALI I tempi verbali indicano il momento in cui si realizza l’azione espressa dal verbo. Generalmente la variazione del tempo è segnalata dalla variazione della ➔desinenza io corr-o lui / lei corr-eva io cor-si tu corr-essi io corr-a voi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali