sorvegliare
v. tr. [comp. di sor- e vegliare, sul modello del fr. surveiller] (io sorvéglio, ecc.). – 1. Vigilare, tenere sotto controllo persone o cose: a. Come misura di pubblica sicurezza e di tutela [...] sorveglia la casa. ◆ Part. pres. sorvegliante, anche come sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. sorvegliato, con valore verbale e di agg., sottoposto a vigilanza, a controllo: strade, zone sorvegliate; nel linguaggio letter., come agg., accurato, attento ...
Leggi Tutto
dis-1
dis-1 [dal lat. dis-, che si riduceva a di- davanti a consonante sonora (v. di-1), si assimilava davanti a f (come in differre, difficĭlis), e in qualche caso si mutava in dir- (come in emĕre - [...] dirimĕre)]. – Prefisso verbale e nominale che in molti vocaboli derivati dal latino o formati modernamente indica separazione (per es. disgiungere), dispersione (per es. discutere, che propr. significa «scuotere in diverse parti»), e più spesso ...
Leggi Tutto
epidoto
epìdoto s. m. [dal gr. ἐπίδοτος, agg. verbale di ἐπιδίδωμι «aggiungere, accrescere», per la forma allungata dei cristalli]. – Denominazione di un gruppo di minerali quasi tutti monoclini con [...] caratteristico abito cristallino prismatico allungato; sono miscele isomorfe di sorosilicati comprendenti un termine alluminifero (clinozoisite, di colore chiaro), uno ferrifero (epidoto propriamente detto ...
Leggi Tutto
imbarcare
v. tr. [der. di barca1 con la prep. in «dentro»] (io imbarco, tu imbarchi, ecc.). – 1. Far salire (o, più spesso, ricevere) su una barca o in genere a bordo di una qualsiasi nave persone che [...] , essere imbarcato, innamorarsi, essere innamorato; anche nell’attivo, imbarcare, far innamorare. ◆ Part. pass. imbarcato, con valore verbale, salito o fatto salire o caricato a bordo: contare i passeggeri imbarcati; calare nella stiva le merci ...
Leggi Tutto
ugro-finnico
ugro-fìnnico (o ugrofìnnico) agg. (pl. m. -ci). – Gruppo ugro-finnico, gruppo di lingue (anche finno-ùgrico) che forma con le lingue samoiede la famiglia uralica e rientra nella maggiore [...] in luogo, risale all’avverbio benn «dentro», e questo a sua volta a un bélén «all’interno»; e la conservazione di tratti arcaici nella coniugazione verbale); il patrimonio lessicale, invece, ha subìto forti influssi da parte delle lingue confinanti. ...
Leggi Tutto
sospendere
sospèndere v. tr. [lat. suspĕndĕre, comp. di sub «sotto» e pendĕre «tenere appeso»] (coniug. come appendere). – 1. letter. Attaccare, fissare un oggetto in alto in modo che non tocchi terra [...] lezioni, dalla scuola, come punizione disciplinare nelle scuole elementari e medie; s. un sacerdote, come provvedimento disciplinare ecclesiastico (v. sospensione, nel sign. 3 b). ◆ Part. pass. sospéso, con valore verbale e di agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
mosso
mòsso agg. [part. pass. di muovere]. – 1. Che ha movimento, che è in movimento: mare m., agitato; capelli m., lievemente ondulati. In didascalie musicali, come indicazione di un movimento animato: [...] andante m. (o con moto); più mosso, meno mosso, con riferimento a un movimento precedente. 2. Con valore più propriam. verbale, che ha subìto dei movimenti, degli spostamenti: terra m., terreno m., arati o dissodati di fresco; fotografia m., che ...
Leggi Tutto
concio1
cóncio1 agg. e s. m. [part. pass. di conciare senza suffisso] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. non com. Conciato, nelle varie accezioni del verbo: pelli conce; vedete com’è concio! butta sangue da [...] tutte le parti (Manzoni); anche (region.) con valore verbale: guarda come ti sei concio. b. ant. Detto di cibo, preparato o cucinato in una determinata maniera: venne ... alquanto di cinghiaro, concio secondo il costume della mia patria in brodo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] tuoi desiderî sono o. per me; sono ai vostri o., sono pronto a obbedirvi. Nell’esercito, la formale comunicazione (verbale o scritta) delle volontà e delle decisioni del comandante ai proprî sottoposti: ordini di operazioni, che concernono l’impiego ...
Leggi Tutto
durare
v. intr. e tr. [lat. dūrare, der. di durus; propr. «rendere o diventare duro»]. – 1. intr. (aus. essere e avere) a. Continuare a essere, a sussistere: ciò che è terreno non può d.; O anima cortese [...] chi la dura (cioè chi resiste, chi insiste) la vince. ◆ Il part. pres. durante, un tempo comune col suo valore verbale, è oggi adoperato quasi solo nella frase proverbiale terzo (o quarto) aprilante, quaranta dì durante; è invece frequente come prep ...
Leggi Tutto
VERBALE
Giovanni Cristofolini
È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...