cinesica
cinèṡica s. f. [dall’ingl. kinesics, der. del gr. κίνησις «movimento»]. – Studio della comunicazione non verbale (o paralinguistica), e soprattutto di quella che si attua attraverso i movimenti, [...] i gesti, le posizioni, la mimica del corpo, in modo volontario o involontario, con particolare riferimento ai codici comunicativi antropologici, culturali o artificiali, quali i gesti di cortesia o di ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne [...] c. di posto, di casa, c. d’aspetto, d’opinione (lo stesso che c. posto, c. casa, ecc.). ◆ Part. pass. cambiato, con valore verbale o di agg. in frasi come: ti trovo molto cambiato, quanto sei cambiato!, e sim.; e anche di sost. con valore neutro: non ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; [...] le spese e mi mandi il resto; t. una somma sullo stipendio, sul salario (cfr. trattenuta). ◆ Part. pass. trattenuto, con valore verbale e anche, in alcuni usi partic., di agg. e s. m.: militari trattenuti (alle armi), e un trattenuto, un gruppo di ...
Leggi Tutto
compreso
compréso agg. [part. pass. di comprendere]. – 1. Ha gli stessi sign. del verbo, e, con le accezioni di «contenuto» (il territorio c. entro i confini) e «capito» (essere, sentirsi c.), conserva [...] in genere la funzione verbale; frequente anche in costruzioni assolute, dove equivale a «incluso»: compresi voi due; compresa la mancia; compresa la tassa sull’entrata; tutto c., tenendo conto di tutto, considerando ogni cosa: una tariffa tutto ...
Leggi Tutto
dipendere
dipèndere (ant. depèndere) v. intr. [dal lat. dependēre «pendere da, dipendere», comp. di de- e pendēre «pendere», con mutamento di coniugazione (cfr. pendere)] (pass. rem. dipési, dipendésti, [...] in rapporto di subordinazione: proposizione consecutiva che dipende direttamente dalla principale. ◆ Part. pres. dipendènte, con uso verbale: ufficio dipendente dalla sede centrale; lavoratori dipendenti da imprese private; anche come agg. e sost. (v ...
Leggi Tutto
morire
v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] rea Ti han morto il senno ed il valor di Roma (Foscolo). ◆ Part. pres. morènte (letter. ant. moriènte), usato con valore verbale, e anche come agg. o sost.: giaceva morente nel suo letto; ha il padre morente; lo trovò morente; le ultime volontà del ...
Leggi Tutto
sentito
agg. [part. pass. di sentire]. – 1. a. Che si è udito, che si è ascoltato: queste sono cose viete, s. e risentite! Con valore verbale nella locuz. per sentito dire, di cose che si sanno indirettamente, [...] apprese da altri: questo lo so per sentito dire, e quindi non potrei giurarci (v. anche sentita). b. Che si sente, che si prova effettivamente; corrispondente ai proprî veri sentimenti: ideali profondamente ...
Leggi Tutto
opprimere
opprìmere v. tr. [dal lat. opprimĕre, comp. di ob- e premĕre «premere, gravare»] (pass. rem. opprèssi o oppriméi, opprimésti, ecc.; part. pass. opprèsso, ant. oppremuto o opprimuto). – Appesantire, [...] : un caldo, un’afa opprimente; un’attesa opprimente; una presenza, una compagnia opprimente; una disciplina, una severità, un rigore opprimente; quanto sei opprimente! ◆ Per l’uso del part. pass. con funzione verbale, di agg. e di sost., v. oppresso. ...
Leggi Tutto
provenire
v. intr. [dal lat. provenire, propr. «venire innanzi», comp. di pro-1 e venire «venire»] (coniug. come venire). – 1. Venire, arrivare da un determinato luogo (che viene sempre indicato), o [...] . Discendere: si vanta di p. da una famiglia di antica nobiltà. ◆ Part. pres. proveniènte, sempre con funzione verbale: treno, piroscafo, aereo proveniente da ...; i viaggiatori, le merci provenienti dall’estero; fig.: disturbi provenienti da cattiva ...
Leggi Tutto
possedere
possedére v. tr. [lat. possidēre, comp. del tema di potis «che possiede, padrone; che può, potente» e sedere «sedere, stare»] (io possièdo [letter. possèggo], tu possièdi, ecc.; coniug. come [...] ◆ Part. pres. possedènte, raro, spesso sostituito da possidènte (v.). ◆ Il part. pass. posseduto ha in genere uso verbale; con il sign. partic. di ossesso, invasato, è talvolta sostantivato: degli ossessi, degli energumeni ..., dei posseduti (Marotta ...
Leggi Tutto
VERBALE
Giovanni Cristofolini
È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...