sbarbagliare
v. intr. [der. di barbaglio, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbarbàglio, ecc.; aus. avere), region. – Mandare barbagli, abbagliare, sfavillare: ho l’impressione come d’uno s. di specchio [...] impazzito (Pirandello). ◆ Part. pres. sbarbagliante, con uso verbale e di agg., sfavillante, rilucente: il cielo era ormai sbarbagliante ma grigio (Pasolini). ...
Leggi Tutto
pro-1
pro-1 〈prò〉 [dal lat. pro-]. – Prefisso verbale e nominale di molte parole derivate dal latino o formate modernamente, con varia funzione e diversi sign.: 1. In verbi (generalmente provenienti [...] dal latino) e nei loro derivati, significa «fuori» o «davanti» (proclamare, progettare, pronunciare), «davanti e in basso» (procombere, prosternare), oppure indica estensione, prosecuzione nello spazio ...
Leggi Tutto
roteare
v. intr. [der. di r(u)ota; cfr. ruotare e lo spagn. rodear] (io ròteo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, le forme, d’altronde regolari, roteiamo dell’indic. e roteiamo, roteiate del cong.; [...] roteare intorno a sé l’ampia gonna bianca (Tomasi di Lampedusa). Anche trans., volgere rapidamente intorno: r. la spada, gli occhi. ◆ Part. pres. roteante, con valore verbale o di agg.: Guarda un falco roteante Sovra i merli de la torre (Carducci). ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è [...] s. vedere con quanta pazienza assiste i vecchi. 2. agg. e s. m. Sostanza s., e più comunem. stupefacente s. m., sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza ...
Leggi Tutto
stupendo
stupèndo agg. [dal lat. stupendus, gerundivo di stupēre «stupire»]. – Che desta meraviglia e stupore per la sua bellezza e, in genere, per le sue eccezionali qualità: uno spettacolo s. o uno [...] anche come esclam. per indicare approvazione entusiastica: «Vuoi venire in vacanza con noi?» «Stupendo!». È usato anche con valore verbale neutro: è s. che si sia finalmente deciso a rimettersi a studiare. ◆ Avv. stupendaménte, in modo stupendo: un ...
Leggi Tutto
polisintetico
polisintètico agg. [dall’ingl. polysynthetic, comp. di poly- «poli-» e synthetic «sintetico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha origine dall’associazione di più elementi: geminato p., in mineralogia [...] più concetti; lingue p. (o incorporanti), quelle che hanno la possibilità di fondere elementi logici e grammaticali in un’unità verbale complessa che può equivalere a un’intera frase (ne sono un tipico esempio l’eschimese e altre parlate indigene ...
Leggi Tutto
stupidire
v. tr. e intr. – Forma meno com. di istupidire. ◆ Part. pass. stupidito, con valore verbale: vecchi stupiditi dall’alcol; e anche di agg.: restare, rimanere stupidito. ...
Leggi Tutto
incallire
v. intr. e tr. [der. di callo] (io incallisco, tu incallisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Fare il callo, diventare calloso: le mani incalliscono nell’uso della zappa; anche con la particella [...] in mezzo alle sventure gli ha incallito il cuore (o lo ha incallito). ◆ Part. pass. incallito, frequente con uso verbale e di agg.: mani incallite dalla fatica, o nella fatica; i polpastrelli senza unghie, incalliti alla tastiera (Borgese); in senso ...
Leggi Tutto
incalzare
(ant. incalciare) v. tr. [lat. *incalciare, der. di calx calcis «calcagno»; propr. «stare alle calcagna»]. – Inseguire da vicino, premere in forze contro l’avversario in fuga senza concedergli [...] ; rifl. recipr., incalzarsi, di fatti o notizie che si susseguono rapidamente. ◆ Part. pres. incalzante, con valore verbale, che incalza, che insegue da vicino: erano inseguiti dai nemici incalzanti; notizie incalzantisi senza tregua; come agg., che ...
Leggi Tutto
giacobita1
giacobita1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Iacobita] (pl. m. -i). – Che si riferisce alla Chiesa monofisita di Siria, fondata da Giacobbe (lat. Iacob) Baradeo alla metà del sec. 6°, la cui [...] s. m., per lo più nel plur. giacobiti, denominazione dei seguaci della Chiesa giacobita, che sostenevano il monofisismo cosiddetto verbale o moderato, in contrapposizione al Concilio di Calcedonia da loro accusato di nestorianesimo, e che attualmente ...
Leggi Tutto
VERBALE
Giovanni Cristofolini
È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...