• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Lingua [63]
Diritto [36]
Religioni [27]
Storia [22]
Matematica [20]
Medicina [16]
Fisica [16]
Industria [14]
Militaria [14]
Chimica [11]

insistènte

Vocabolario on line

insistente insistènte agg. [part. pres. di insistere]. – 1. a. Di persona, che insiste (soprattutto nel volere qualcosa, nel chiedere, nel sollecitare), anche oltre i limiti della convenienza e dell’opportunità: [...] (musicale). 2. letter. Che sta sopra, che preme sopra. Con sign. affine in geometria (dove conserva peraltro il valore verbale di participio), di angolo i cui lati passano per gli estremi di un arco di curva. ◆ Avv. insistenteménte, con insistenza ... Leggi Tutto

insìstere

Vocabolario on line

insistere insìstere v. intr. [dal lat. insistĕre, propr. «star sopra premendo», comp. di in-1 e sistĕre «fermarsi»] (aus. avere). – 1. Perseverare in un’azione o in una richiesta, essere fermo e ostinato [...] ., di un angolo solido le cui semirette uscenti dal vertice passano per i punti del contorno di una superficie nello spazio. ◆ Part. pres. insistènte, usato con valore verbale soprattutto nel sign. geometrico; per l’uso come agg., v. insistente. ... Leggi Tutto

sàzio

Vocabolario on line

sazio sàzio agg. [der. (propr., part. pass. senza suffisso) di saziare]. – 1. Che ha mangiato a sazietà, che ha pienamente soddisfatto il bisogno e il desiderio di cibo, in genere: essere, sentirsi s.; [...] si potevano veder sazii (Boccaccio); si sentiva soddisfatto della vita, anzi quasi sazio (Pasolini). 2. Nell’uso tosc. ant. anche con il suo valore participiale di saziato, nella coniugazione verbale: Lo dolce ber che mai non m’avria sazio (Dante). ... Leggi Tutto

spiccicare

Vocabolario on line

spiccicare v. tr. [tratto da appiccicare, con sostituzione di prefisso] (io spìccico, tu spìccichi, ecc.). – Staccare ciò che è appiccicato a una superficie, a un altro oggetto, separare cose appiccicate: [...] due che, se si mettono a chiacchierare, non si spiccicano più). ◆ Part. pass. spiccicato, , per lo più con funzione verbale: staccato; e fig., pronunciato distintamente, con chiarezza: parole spiccicate una dopo l’altra, come per darsi il tempo di ... Leggi Tutto

preferire

Vocabolario on line

preferire v. tr. [lat. praeferre, comp. di prae- «pre-» e ferre «portare»; propr. «portare innanzi»] (io preferisco, tu preferisci, ecc.). – Anteporre (nella stima, nell’affetto, nella simpatia, nella [...] preferito un candidato con più titoli; preferisco la sconfitta che scendere a compromessi; preferì la morte al tradimento. Con reggenza verbale diversa a seconda che il soggetto dei due verbi sia o no lo stesso: preferisco di solito passare l’estate ... Leggi Tutto

scristianiżżare

Vocabolario on line

scristianizzare scristianiżżare (raro scristianare) v. tr. [der. di cristiano, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Sottrarre alla fede e alla religione cristiana, alla spiritualità e alla civiltà del cristianesimo: [...] di s. i popoli assoggettati. Nel rifl., abbandonare, rinnegare la fede cristiana. ◆ Part. pass. scristianiżżato, con valore verbale e di agg.: un paese scristianizzato; nel Rinascimento v’erano in Oriente molti mercanti europei scristianizzati. ... Leggi Tutto

strùggere

Vocabolario on line

struggere strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante [...] pres. struggènte, per lo più come agg. (v. la voce prec.). ◆ Part. pass. strutto, ormai ant., sia con funzione verbale, sia come agg., nei sign. di sciolto, liquefatto, fuso: burro strutto; or passiamo avanti a essaminar l’esperienze ... della palla ... Leggi Tutto

smoking

Vocabolario on line

smoking 〈∫mòkiṅġ〉 s. m. – Pseudo-anglicismo, formatosi per ellissi della locuz. ingl. smoking jacket 〈smóukiṅġ ǧä′kit〉 «giacca da sera» (propriam. «da fumo, per fumare», sost. verbale di (to) smoke «fumare»), [...] con cui in Italia, come in altri Paesi (non però in Inghilterra, dove anche smoking jacket sembra abbia avuto un breve periodo d’uso per essere poi sostituito da dinner jacket) è chiamato un abito maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sbalestrare

Vocabolario on line

sbalestrare v. intr. e tr. [der. di balestra, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbalèstro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o poco com. Sbagliare la mira, il colpo, tirando con la balestra. Per estens. [...] o agire con poca prudenza, sbilanciarsi: stava molto attento a non sbalestrarsi mai. ◆ Part. pass. sbalestrato, con valore verbale e di agg., disordinato, non equilibrato: una mente vivace, ma sbalestrata; tornerò a Roma, andrò più lontano se occorre ... Leggi Tutto

sbalordire

Vocabolario on line

sbalordire v. tr. e intr. [der. di balordo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbalordisco, tu sbalordisci, ecc.). – 1. tr. a. non com. Far perdere i sensi, tramortire con un colpo, con una percossa: s. [...] , stupito, confuso: al giorno d’oggi non ci si sbalordisce più di nulla. ◆ Part. pass. sbalordito, in funzione verbale e di agg., intontito: era sbalordito dal chiasso; attonito, stupefatto: aveva una faccia sbalordita; ci stava a guardare sbalordito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 57
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali