• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Geografia [143]
Industria [84]
Storia [61]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [44]
Medicina [41]
Militaria [41]
Geologia [38]
Industria aeronautica [37]
Religioni [35]

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] forma o la funzione dell’ala; per es.: a. del cappello, la falda o tesa; ali dei mulini a vento, i bracci della ruota che sono mossi dal vento; a. di elica, ciascuna delle pale; ali di colomba, piccole vele triangolari che si disponevano un tempo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

insaccare

Vocabolario on line

insaccare v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal [...] l’andatura in casi particolari (più usato, in questo secondo senso, prendere il vento a collo, espressione riferita anche alla randa e al fiocco), riceve il vento sulla sua superficie prodiera, accollandosi così sull’albero. Anche trans., con valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

àlito

Vocabolario on line

alito àlito s. m. [dal lat. halitus -us (v. alitare)]. – 1. Respiro, fiato: gli soffiò in viso il suo a. infuocato (Verga); raccoglier l’a. (letter.), riprender fiato. Spec. con riguardo all’odore: avere [...] fig. di minima parte: resisterò finché mi rimarrà un a. di vita. 2. estens. Lieve soffiar di vento: non tirava un a. di vento (Manzoni); intirizzita dai primi a. freschi dell’autunno (Fucini); si sente l’a. profumato della primavera. Più precisamente ... Leggi Tutto

ràffica

Vocabolario on line

raffica ràffica s. f. [prob. der. del ted. ant. raffōn «afferrare»]. – 1. In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata, della velocità del vento (detto anche colpo di vento e folata), [...] soffiava a raffiche, r. impetuose scuotevano gli alberi. Per estens., una r. di neve, di pioggia, di grandine, cioè di vento con neve, con pioggia, con grandine. 2. Scarica di colpi sparati, in rapidissima successione, da un’arma automatica o sparati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] il dritto di poppa e divide questa in due parti uguali; di qui le espressioni navigare, correre il fil di r., procedere col vento in poppa. 8. non com. Succedersi vorticoso di avvenimenti: la vita è una r.; è stata una r. di imprevisti. 9. In agraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

tramontana

Vocabolario on line

tramontana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tramontano]. – 1. Vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo; di solito la t. porta il bel tempo; si levò una t. pericolosa che nelle [...] secche di Barbaria la percosse [sbatté la galea] (Boccaccio). 2. La parte da cui spira tale vento; la direzione nord nella rosa dei venti e nella bussola: oggi è vento di t.; una finestra volta, o una parete esposta, a t.; le stanze dalla parte di t ... Leggi Tutto

uragano

Vocabolario on line

uragano s. m. [dallo spagn. huracán, adattam. di una voce indigena delle Antille]. – 1. Denominazione del ciclone tropicale usata comunem. nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti merid. e in Australia: [...] al suolo di oltre 29 m/s (104,4 km/h). Nell’uso com., gran tempesta con pioggia e vento impetuoso: si scatenò un u.; alberi abbattuti dall’u.; Tu che ti senti ai fianchi l’uragano, Tu dài retta alla sua piccola mano (Pascoli). 3. fig. Gran frastuono ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] greco mar (Foscolo); o il mare in genere: l’o. egea, l’o. ionia; L’o. tirrena del suo sangue crebbe (Bembo); Ma il vento sibila, Ma l’o. è scura, Ma tutta in tenebre È la natura (Fusinato); con lo stesso senso, al plur.: dal lito vermiglio all’onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

eòlico¹

Vocabolario on line

eolico1 eòlico1 agg. [dal nome di Eolo, in quanto re dei venti] (pl. m. -ci). – Del vento, operato dal vento o dai venti: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) [...] si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni in altezza); energia e., energia prodotta sfruttando l’azione del vento mediante aeromotori (motori e.); pulviscolo e., lo stesso che pulviscolo atmosferico.TAV. ... Leggi Tutto

sventolare

Vocabolario on line

sventolare v. tr. e intr. [der. di ventolare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svèntolo, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, agitare qualcosa al vento: s. il fazzoletto in segno di saluto; s. una bandierina; [...] . le olive, rivoltarle perché non fermentino; s. il grano, rivoltarlo perché non ammuffisca. 2. intr. (aus. avere) Muoversi al vento: la finestra si aprì all’improvviso e le tende cominciarono a sventolare; un mattino, aprendo la sua finestra, fece s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Enciclopedia
vento
Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale (con velocità da ca. 250 km/s a oltre 800...
fresco, vento
In meteorologia, vento di grado 6° secondo la scala di Beaufort (➔ Beaufort, sir Francis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali