• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Geografia [143]
Industria [84]
Storia [61]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [44]
Medicina [41]
Militaria [41]
Geologia [38]
Industria aeronautica [37]
Religioni [35]

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] ’avv., invar.: a. Con forza, tenacemente: picchiare f.; stringere f.; afferrare, tenere f. la fune; reggersi f.; o con violenza: il vento soffia f.; pioveva f.; il cuore gli batteva forte forte. b. Grandemente, assai: dubito f.; io temo f. non lo cor ... Leggi Tutto

bufèra

Vocabolario on line

bufera bufèra s. f. [der. di bufare, buffare]. – 1. Turbine di vento con pioggia, neve, grandine: La b. infernal, che mai non resta (Dante); il cipresso nella notte nera Scagliasi al vento, piange alla [...] b. (Pascoli). 2. fig. Sconvolgimento grave, periodo denso di avvenimenti disastrosi: la b. della guerra, delle lotte civili, della rivoluzione; o più semplicem. situazione di contrasti, di tensione, urto ... Leggi Tutto

odorare

Vocabolario on line

odorare v. tr. e intr. [dal lat. odorari «sentir odore, fiutare l’odore»] (io odóro, ecc.). – 1. tr. a. Fiutare qualche cosa per sentirne l’odore: o. un fiore, un profumo; odora questo latte, mi sembra [...] con cui è citato da Manzoni nel cap. XI dei Promessi Sposi il verso di T. Grossi «Leva il muso, odorando il vento infido», nel quale invece l’espressione, riferita a un lupo, è usata in senso proprio). 2. intr. (aus. avere) Mandare odore, produrre ... Leggi Tutto

insaccata

Vocabolario on line

insaccata s. f. [der. di insaccare]. – 1. Colpo che viene dato al sacco per pigiare la roba contenuta. 2. fig. a. Scossa ricevuta da un saltatore maldestro, o da chi cade verticalmente dall’alto, quando [...] incestata); anche la variazione del «fattore di carico» (v. fattore, n. 7 b) conseguente a un tale urto, a una raffica di vento, a un vuoto d’aria, e la sensazione che ne deriva agli occupanti dell’aeromobile. e. non com. Lo sbattere della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

che¹

Vocabolario on line

che1 che1 〈ké〉 cong. [lat. quia, quod e altre cong.] (radd. sint.). – 1. Come cong. subordinativa, introduce: a) prop. dichiarative, cioè soggettive o oggettive: è possibile che io ritardi; so che accetterai; [...] largo nelle comparazioni, sia per introdurre un secondo termine di paragone dopo un comparativo (corre più veloce che il vento o del vento; hai più fortuna che giudizio; è più astuto che intelligente) o in correlazione con tanto, lo stesso (vale ... Leggi Tutto

òstro²

Vocabolario on line

ostro2 òstro2 s. m. [lat. auster -stri]. – Lo stesso che austro, vento che soffia da sud: verso sera spirò vento di ostro e fu buono per noi (Comisso). Per estens., il sud, come punto cardinale. ... Leggi Tutto

turbolènto

Vocabolario on line

turbolento turbolènto agg. [dal lat. turbulentus, der. di turba «disordine, confusione» (v. turba1)]. – 1. a. non com. Torbido, non chiaro: acqua turbolenta. b. Riferito a persone, pronto ad agitarsi, [...] ; tempi, anni t., burrascosi, di turbamenti politici e sociali. 2. In fluidodinamica, del moto di un fluido in condizioni di turbolenza (v.). In meteorologia, vento, o flusso, t., vento che presenta variazioni continue di direzione e intensità. ... Leggi Tutto

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] sbarramenti, ostacoli e ripari, costituiti da elementi naturali, uomini e mezzi varî: r. il mare, le onde, la corrente del fiume, il vento; r. la calca; r. l’accerchiamento, l’assedio; r. in più punti il fronte nemico, le linee nemiche; in usi ant. o ... Leggi Tutto

crollare

Vocabolario on line

crollare v. tr. e intr. [etimo incerto] (io cròllo, ecc.). – 1. tr. Scuotere, muovere in qua e in là: Sta come torre ferma, che non crolla Già mai la cima per soffiar di venti (Dante); c. il capo, la [...] la fiamma antica Cominciò a crollarsi mormorando (Dante); Ed erba o foglia non si crolla al vento (Leopardi); anche senza la particella pron.: Soffia il vento, crolla la rama (Carducci). 2. intr. (aus. essere) Cadere in rovina, detto di un edificio ... Leggi Tutto

alitare

Vocabolario on line

alitare v. intr. [dal lat. halitare, der. di halare «soffiare»] (io àlito, ecc.; aus. avere). – Mandar fuori l’alito, respirare: gli alzò la visiera dell’elmo e alitogli nel viso (Boccaccio); il ferito [...] a., trattenere il fiato, non dire una parola: per il timore, nessuno alitava. Estens., di vento, soffiare leggermente: non alita neppure un po’ di vento; alitava una leggerissima brezza. Fig.: attraverso questa mollezza di forme si sente a. nel Prati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 107
Enciclopedia
vento
Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale (con velocità da ca. 250 km/s a oltre 800...
fresco, vento
In meteorologia, vento di grado 6° secondo la scala di Beaufort (➔ Beaufort, sir Francis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali