trottatoia
trottatóia s. f. [der. di trottare]. – Lo stesso che trottatoio, nel sign. 2: sul corso di Porta Venezia ... tra il fragor sordo delle ruote sulle t. e il calpestìo vibrato dei cavalli di [...] lusso (Fogazzaro) ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi [...] chiamati albanesi i soldati di cavalleria leggera più noti come cappelletti o stradiotti, in quanto reclutati dalla repubblica di Venezia nella penisola balcanica. b. s. m. Lingua indoeuropea di tipo satem parlata in Albania. 2. Relativo a località ...
Leggi Tutto
muschiere
muschière s. m. [der. di muschio1]. – A Venezia, in epoca rinascimentale, denominazione dei profumieri e fabbricatori di cosmetici. ...
Leggi Tutto
caposestiere
caposestière s. m. [comp. di capo e sestiere] (pl. capisestièri). – A Venezia, e anticam. anche a Firenze, il capo di un sestiere. ...
Leggi Tutto
caposoldo
caposòldo s. m. [comp. di capo e soldo] (pl. capisòldi o caposòldi). – Termine usato anticam. con varî sign.: soprassoldo concesso a soldati o marinai; tassa giudiziaria (nell’Urbinate, nel [...] Bolognese e altrove); quota che l’esattore era autorizzato a trattenere nelle riscossioni, come suo emolumento; a Venezia, laudemio. ...
Leggi Tutto
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, [...] in prov. di Venezia; abitante o nativo di Chioggia, chioggiotto. ...
Leggi Tutto
albergheria
albergherìa (ant. albergarìa) s. f. [dal lat. mediev. albergaria, der. di albergum: v. albergo]. – 1. ant. Luogo dove si alberga, dove si prende alloggio; fare a. in un luogo, albergarvi, [...] tributo in denaro, che si pagava a volte indipendentemente dai viaggi realmente compiuti da signori e dignitarî. b. A Venezia, nel sec. 17°, tassa sugli alberghi e locande. c. A Brescia, magazzino pubblico nel quale i mercanti potevano depositare ...
Leggi Tutto
stramazzo1
stramazzo1 s. m. [prob. der. di strame]. – 1. Materasso da letto, oppure saccone, grosso strapunto (che può essere anche messo per terra): Sì che ’l sangue spicciando d’ogni vena, La terra, [...] lo s. e ’l desco intrise (Caro); sul suo s., in un angolo, era buttato un giubbone (Verga). 2. Nella Venezia Giulia, nome di alcuni pesci cartilaginei del genere miliobate, e anche di varie specie di Dasyatis (v. pastinaca), così chiamati per le ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA (XXXV, p. 48)
Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.