mechitarista
s. m. (pl. -i). – Ieromonaco armeno appartenente all’ordine monastico riformato di sant’Antonio abate che, approvato nel 1711, è stato fondato da Pietro Manuk (1676-1749), in religione Mechitàr, [...] per trasformazione dell’istituto da lui stesso iniziato a Costantinopoli e poi trasferito a Venezia (e quindi in parte a Vienna); nato con scopi missionarî, l’ordine ha sempre svolto intensa attività culturale. Anche come agg.: frate m., convento ...
Leggi Tutto
fondamenta
fondaménta s. f. [lat. fundamenta, pl. neutro; v. fondamento] (pl. -e). – A Venezia, nome dato alle strade che costeggiano un rio o un canale al piede dei fabbricati. ...
Leggi Tutto
capocontrada
s. m. [comp. di capo e contrada] (pl. capicontrada). – Termine usato in passato in alcune città, per es. a Venezia, per indicare il caporione che vigilava sull’ordine pubblico. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in [...] i Q., nome di assemblee comunali dell’ultimo medioevo di Bologna e Orvieto, e anche di ciascuna delle quarantie di Venezia. Accademia Nazionale dei Q., accademia scientifica, attualmente con sede a Roma, che continua la Società italiana delle scienze ...
Leggi Tutto
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo [...] ...". La tirerà fuori contro il pinocchio Cayard, cui forse ne ha trasmessa tanta quando erano insieme a bordo del Moro di Venezia. (Paolo Russo, Repubblica, 15 gennaio 2000, Napoli, p. 14) • Chi pensa di avere avuto un déjà vu è Gino Rivieccio. «Se ...
Leggi Tutto
europrogettazione
s.f. Attività di ideazione, definizione formale e gestione tecnico-amministrativa di progetti di sviluppo sociale adatti a ricevere contributi dall'Unione Europea, svolta per conto [...] italiana Comuni e Regioni d' Europa (Aiccre) con la Venice International University, il Comune e la Provincia di Venezia: formare esperti in grado di costruire e redigere progetti comunitari "vincenti". (Corriere della sera, 4 giugno 1999, Corriere ...
Leggi Tutto
Imu
Acronimo di Imposta municipale unica. ◆ Mentre da Palazzo Chigi arriva parere negativo sugli odg di Idv e Lega che chiedono di far pagare l’Imu sugli edifici di proprietà della Chiesa. (Adalberto [...] anche quella sulla spazzatura e i servizi comunali. (Stampa.it, 30 dicembre 2011, Casa) • [tit.] A Salerno l’Imu più alta delle città del Sud / Città sul podio subito dopo Roma e Venezia (Corriere del Mezzogiorno.it, 13 marzo 2012, Salerno Cronaca). ...
Leggi Tutto
lamonizzare
v. tr. Assimilare alle scelte compiute dal comune di Lamon, in provincia di Belluno; con particolare riferimento alla volontà espressa dai suoi abitanti di afferire amministrativamente alla [...] locali, hanno votato, in modo massiccio, per traslocare i loro comuni dal Veneto al Trentino Alto Adige oppure al Friuli Venezia Giulia. Il primo fu, un anno fa, Lamon. Da cui il neologismo: «lamonizzare». Con cui si intende la «ricerca autonoma ...
Leggi Tutto
linkabile
agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆ Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri [...] Telepass, linkabile anche dal portale della concessionaria, oppure presentandosi nei Centri clienti a Duino Sud, Palmanova, Latisana e Venezia. (Piccolo, 26 marzo 2014, p. 18) • Il programma, che presto sarà linkabile dal portale www.comune.atrani.sa ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA (XXXV, p. 48)
Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.