partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] . le forze nazionali e quelle nemiche. 5. Anticam., prestito concesso volontariamente dai banchieri allo stato, e anche, in Venezia, appalto di entrate pubbliche. 6. In architettura e nelle arti figurative: p. architettonici, i membri da cui è ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] Bianchi. Valore relativo ha pure in alcuni toponimi: il Gran San Bernardo, il Grande Oceano (il Pacifico), il Canal Grande, a Venezia; e così la Gran Bretagna, il Gran Sasso, ecc. 5. In prop. interrogative, in comparazioni, o quand’è determinato da ...
Leggi Tutto
stola
stòla s. f. [dal lat. stola, che è dal gr. στολή «abito», der. di στέλλω «vestire»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, nome generico di abito maschile e femminile. b. In Roma antica, abito femminile [...] nobiliare o araldica a forma di stola ecclesiastica. In partic.: Ordine della s. d’oro, ordine cavalleresco della Repubblica di Venezia, conferito a nobili per eccezionali servizî, il cui distintivo era una stola di broccato d’oro portata in modo che ...
Leggi Tutto
migliaio
migliàio (ant. o region. migliaro) s. m. [lat. miliarium, der. di milia plur. di mille «mille»] (pl. le migliàia). – 1. a. Serie, somma di cose o persone per un complesso di mille unità: è stato [...] anteriore all’adozione del sistema metrico decimale, con uso e valore diversi a seconda delle varie regioni: per es., a Venezia era unità di superficie, multiplo del passo quadrato (1 migliaio = 1000 passi quadrati = 3022,99 m2), in Toscana era unità ...
Leggi Tutto
cragnolino
agg. e s. m. (f. -a) [der. di Kranj, nome sloveno della Carniòla, corrispondente al ted. Krain]. – Della Carniola, abitante o nativo della Carniola, antica provincia austroungarica, incorporata [...] dopo la prima guerra mondiale alla Iugoslavia; attualmente fa parte della Slovenia. È forma largamente usata nella Venezia Giulia, dov’è invece poco com. la forma carniolino, tratta direttamente da Carniola. ...
Leggi Tutto
vedutismo
s. m. [der. di veduta]. – Genere pittorico basato sulla rappresentazione di vedute, diffuso soprattutto nell’arte italiana del sec. 18°; ideale continuazione della pittura di paesaggio, il [...] vedutismo ne sviluppa, spec. a Venezia e attraverso alcuni dei suoi maggiori esponenti (Canaletto, L. Carlevaris, B. Bellotto), mediante la sperimentazione effettuata con l’ausilio di metodi e strumenti scientifici, gli aspetti d’indagine legati alla ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, [...] ha fatto lobby e cercato adesioni alla sua proposta di voto municipale per gli immigrati stranieri, con risposte favorevoli da Venezia, Cosenza e Ancona. Sono tutte prove che i genovesi, malgrado la loro ostica fama, rappresentano una comunità aperta ...
Leggi Tutto
film-concerto
loc. s.le m. Film che propone l’esecuzione di un concerto. ◆ Jim Jarmusch è forse l’unico regista al mondo che una volta ha restituito soldi al produttore: non gli servivano. Nove lungometraggi [...] 21, in anteprima al cinema Embassy. (Marcella Smocovich, Messaggero, 22 marzo 2005, p. 40, Roma Spettacoli) • Applaudito a Venezia per il film-concerto «Lou Reed’s Berlin», [Julian] Schnabel ha stupito Cannes con la biografia del giornalista francese ...
Leggi Tutto
biofilmografico
(bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo [...] , Mattino, 3 novembre 2007, p. 23, Spettacoli).
Derivato dal s. f. biofilmografia con l’aggiunta del suffisso -ico.
Già attestato nella Repubblica del 26 agosto 1997, p. 32, Venezia Cinema (Maria Pia Fusco), nella variante grafica bio-filmografico. ...
Leggi Tutto
crauti
cràuti s. m. pl. [forma accorciata e adattata del ted. Sauerkraut: v. salcrauti]. – Prodotto alimentare, ottenuto dalle foglie del cavolo cappuccio, tagliate a listerelle sottili, disposte a strati [...] e lasciate fermentare; si mangiano generalmente bolliti, come contorno a carne, spec. di maiale, a salsicce e ad altri salumi. Sono detti anche cavoli acidi, e nella Venezia Giulia, dove sono più in uso, cappucci acidi (dialettalmente, capuzi garbi). ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA (XXXV, p. 48)
Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.