cittadino2
cittadino2 s. m. (f. -a) [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Chiunque abita in città o risiede in una determinata città: i c. di Venezia, di Palermo; c. operosi, pacifici, tranquilli; spesso [...] contrapposto agli abitanti della campagna, del contado: assumere un aspetto di c.; rivalità fra cittadini e valligiani. b. Concittadino: era rispettato da tutti i c.; Voi cittadini mi chiamaste Ciacco ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] analoghe, formatesi sul modello fiorentino in altre città della Toscana e nell’Umbria, con magistrati particolari. A Venezia, parte fu anticam. sinon. di partito nel sign. di votazione, scrutinio, deliberazione di un’assemblea votante (v ...
Leggi Tutto
saliniere
salinière s. m. [der. di salina1]. – 1. (f. -a) Operaio che lavora nelle saline; in partic., chi provvede all’immissione e alla raccolta delle acque madri (v. madre, n. 8 b) nelle vasche delle [...] saline. 2. Anticam., nella Repubblica di Venezia, l’ufficiale preposto all’imposizione sul sale. ...
Leggi Tutto
rispondere
rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] o aprirsi, dare in o su, riferito a passaggi, strade, ambienti, porte e finestre: questa via risponde in piazza Venezia; un salotto, che rispondeva nel cortile (Manzoni); questa porta-finestra risponde sul giardino, sulla spiaggia; Io me ne stava ...
Leggi Tutto
pettine
pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] brunito, di circa 20 kg, che controbilancia il rematore: i suoi sei denti caratteristici simboleggiano i sestieri di Venezia. d. In telefonia, la terminazione o diramazione di un cavo in cui i conduttori vengono disposti ordinatamente sullo stesso ...
Leggi Tutto
salizzada
s. f. [der. di una forma dial. corrispondente all’ital. selce], venez. – Strada selciata; è voce presente nella toponomastica di Venezia per designare le prime strade dotate di pavimentazione. ...
Leggi Tutto
caorlina
s. f. [dal nome del centro di Càorle, in prov. di Venezia]. – Veloce barca da pesca, usata nelle valli venete, con scafo lungo una decina di metri, di forme fini, prora e poppa assai slanciate, [...] terminanti con un ferro a rostro ...
Leggi Tutto
torsonudista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di girare ovunque a torso nudo. ◆ Ripresa confidenza col ruolo che aveva lasciato tanti anni fa, quello di tutore del Decoro di Venezia riavuto in consegna [...] da [Massimo] Cacciari, Augusto Salvadori ha ricominciato a mulinare il remo contro torsonudisti, saccopelisti, pediluvionisti e gli altri «isti» che sporcano l’immagine della Serenissima. Battaglie che, ...
Leggi Tutto
transeuropeo
agg. Che attraversa l’Europa intera. ◆ Dal ’93 il governo di Milano passa alla Lega. È in quel periodo che Malpensa 2000 diventa una priorità europea: il vertice dei capi di Stato e di governo [...] Tra le altre priorità da affrontare vi sono i due corridoi transeuropei dell’alta velocità, il passante di Mestre, il Mose di Venezia, la Civitavecchia-Livorno e il raddoppio di tratti della Roma-Firenze. (G. De F., Giornale, 9 maggio 2008, p. 8, Il ...
Leggi Tutto
bacio collettivo
loc. s.le m. Bacio di gruppo, che numerose coppie si scambiano simultaneamente e con volontà unitaria, come forma di manifestazione pubblica. ◆ Avevano annunciato un bacio collettivo [...] , p. I) • È stato un successo il bacio collettivo di circa sessantamila persone in Piazza San Marco, a Venezia. Allo scoccare della mezzanotte le coppie si sono abbracciate in un lunghissimo bacio appassionato e propiziatorio. (Repubblica, 2 gennaio ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA (XXXV, p. 48)
Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.