infame
agg. [dal lat. infamis, comp. di in-2 e fama «fama»]. – 1. a. Di persona che, per aver compiuto azioni particolarmente turpi e spregevoli, si è resa indegna della pubblica stima: rendersi i.; [...] biasimo: l’i. assassino; è un traditore i.; un individuo i.; E grida ai posteri: Tre volte infame Chi vuol Venezia Morta di fame (Fusinato); anche sostantivato: è un infame! Spesso è usato come titolo ingiurioso, o per esprimere l’indignazione che ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] , pista cilindrica per lo spettacolo acrobatico del cerchio della morte eseguito con una motocicletta. d. I Pozzi, a Venezia, denominazione delle prigioni sotterranee del Palazzo Ducale. 3. Sempre con uso analogico nella locuz. P. di san Patrizio ...
Leggi Tutto
regata
s. f. [dal venez. regata, der. di regatar «gareggiare» (v. regatare)]. – Gara di velocità fra imbarcazioni a remi, a vela o anche a motore: r. remiera, velica, motonautica; in partic., nelle regate [...] con imbarcazioni riproducenti tipi d’epoca e con equipaggi in costume (in Italia, sono famose quelle che si disputano a Venezia, Genova, Pisa, Amalfi). Campo di regata, la zona nella quale la regata si svolge; percorso di regata, parte del campo ...
Leggi Tutto
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze [...] : Il Parnaso italiano, titolo di una collezione in 56 volumi contenenti i più notevoli testi della poesia italiana, edita da A. Zatta (Venezia 1784-91). In senso proprio o, più spesso, fig., il nome compare inoltre in titoli di varie opere, tra cui ...
Leggi Tutto
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la [...] del patrono (gli acattolici pagavano invece l’obbedienza). L. da mar o dei navigli e l. da terra erano poi dette a Venezia le tasse, destinate a beneficio della chiesa di S. Marco, pagate da ogni nave, veneziana o forestiera, che venisse dal mare o ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] la l. di miele in vacanza; dopo tanti anni, sembrano ancora in l. di miele!; anche, il viaggio di nozze: andare a Venezia in l. di miele. Per estens., i primi tempi di una nuova situazione, quando tutto procede bene e non sono ancora spuntate ...
Leggi Tutto
archeografo
archeògrafo s. m. [comp. di archeo- e -grafo], ant. e raro. – Studioso di archeografia. Anche titolo di opera o periodico che tratti di antichità: L’a. triestino, rivista fondata nel 1829 [...] a Trieste dallo scrittore e patriota Domenico Rossetti, e tuttora in vita, dedicata alla raccolta di memorie, notizie e documenti concernenti la storia, le tradizioni, la cultura della Venezia Giulia. ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] iron.: vuol esser trattata come una r.; si dà certe arie da regina! Per estens., di città o di cose: la r. dell’Adriatico, Venezia; la rosa è la r. dei fiori; la carità è la r. delle virtù; la fanteria era detta la r. delle battaglie, l’arma decisiva ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] che vi si sono svolti: s. degli specchi (in varî palazzi); s. degli stemmi; s. del mappamondo (per es., nel Palazzo Venezia a Roma); s. del Tricolore (nel Palazzo del Municipio di Reggio nell’Emilia, dove il 7 gennaio 1797 si adottò il tricolore come ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, e r. a statuto speciale, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna); la regione Lombardia, o Sardegna, ecc.; le funzioni della r.; il consiglio, la giunta, il ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA (XXXV, p. 48)
Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.