signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); [...] , e con riferimento a questa: Se mala segnoria ... non avesse Mosso Palermo a gridar: «Mora, mora!» (Dante); la s. di Venezia si estese nel Quattrocento a tutte le coste adriatiche e al retroterra; vivo ancora il prov. amor né signoria, non voglion ...
Leggi Tutto
galanteria
galanterìa s. f. [der. di galante]. – 1. a. Gentilezza ostentata e cerimoniosa verso le donne, dimostrata nelle parole, nell’atteggiamento e nei gesti, come comportamento occasionale o abituale: [...] in bell’ordine sui mobili (Verga); in partic., ninnolo acquistato per farne un dono: ho portato delle g. da Venezia. Per estens., di cibo o dolciume che nella fattura e nella presentazione appaia particolarmente curato: questo pollo, questa torta è ...
Leggi Tutto
goldoniano
agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni. ...
Leggi Tutto
becca1
bécca1 s. f. [dallo spagn. beca], ant. – 1. a. Sciarpa di seta, che un tempo (spec. a Venezia nel sec. 16°) portavano a tracolla ecclesiastici, magistrati, professori universitarî. b. Fascia a [...] bandoliera che i militari del medioevo cingevano ad armacollo. 2. Striscia di seta che serviva a legare le calze ...
Leggi Tutto
becca2
bécca2 s. f. [der. di becco1]. – 1. Cocca d’un fazzoletto o sim. 2. Piega che si fa a un foglio d’un libro per ritrovare il segno. 3. In molti luoghi alpini, cima aguzza di monte. 4. ant. Copricapo [...] a due punte dei dogi di Venezia, comunem. detto corno (dogale), e anticam. anche cornetta: aveva poi una cornetta, che si chiama da’ Veneziani becca, di panno morello (Bandello). ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] o di automezzi. 6. Nome pugliese di varie specie di pesci del genere Trigla e soprattutto della specie Trigla lineata; nella Venezia Giulia gli stessi pesci sono chiamati t. grossa e t. dura. 7. Locuz. varie: a. T. di cavallo, piastra di supporto ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, [...] di Genova; nei documenti di Venezia (a partire dal sec. 13°), il Golfo, per antonomasia, l’Adriatico, e capitano del G., il magistrato elettivo che vi soprintendeva, e le cui funzioni durarono fino al sec. 18°. Con ellissi della specificazione, ...
Leggi Tutto
ripiano
s. m. [nel sign. 1, comp. di ri- e piano2; nel sign. 2, der. di ripianare]. – 1. a. La parte piana o pianeggiante di un terreno in pendio: il castello sorgeva su un r. del monte; collina coltivata [...] dello scalone di un palazzo, o di un altro grande edificio, da un’altra: i r. dello scalone del palazzo ducale di Venezia; i r. della scala del museo erano ornati di statue. Anche, meno com., pianerottolo. c. Palchetto di uno scaffale o di altro ...
Leggi Tutto
anadiomene
anadïòmene (alla greca anadiomène) agg. e s. f. [dal gr. ᾿Αναδυομένη, der. di ἀναδύομαι «emergere»; lat. Anadyomĕne]. – Propr., che emerge; è l’epiteto dato dai Greci ad Afrodite, con allusione [...] alla nascita della dea dalle onde del mare (spesso con iniziale maiuscola): Quando le ioniche Aure serene Beò la Venere Anadiomène (Carducci). Con il sign. etimol., l’agg. è stato attribuito dal D’Annunzio (Il fuoco) a Venezia: la Città anadiomene. ...
Leggi Tutto
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e [...] che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo Bolzano, forma la regione amministrativa autonoma del Trentino-Alto Adige); in senso più ampio, appartenente o relativo alla regione stessa: la popolazione ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA (XXXV, p. 48)
Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.