abito-vestaglia
(abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, [...] con reggicalze. (Giovanna Vitale, Repubblica, 29 gennaio 2004, Roma, p. VII) • La viaggiatrice che si muove tra Venezia e Parigi, appena preraffaellita, «una che legge libri», porta pigiama palazzo di seta maculati, giacche decorate da unicorni ...
Leggi Tutto
cavalchina
s. f. [der. di cavalcare], venez. – Veglione mascherato; in partic., quello che veniva organizzato al teatro La Fenice di Venezia l’ultimo venerdì di carnevale. ...
Leggi Tutto
provenda
provènda s. f. – Forma ant. per profenda, razione di cibo per animali, o di vitto per persone. A Venezia, si chiamava provenda la mancia (in vino e denaro) che il doge e altri grandi magistrati [...] della Repubblica, e anche il patriarca, distribuivano ai barcaioli dei traghetti nel giorno della loro elezione ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] curava gli interessi patrimoniali della Chiesa romana. b. Magistrature speciali; per es., C. del podestà, istituita a Venezia nel sec. 15° per giudicare sommariamente le controversie dei pastori; c. ardente, tribunale istituito in Francia da Enrico ...
Leggi Tutto
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot [...] grigio, riesling italico e renano, sauvignon bianco, tocai e altri): secco, robusto, di media gradazione alcolica, ha un colore rubino denso e sapore che ricorda quello della marasca ...
Leggi Tutto
terratico
terràtico s. m. [dal lat. mediev. terraticum, der. di terra] (pl. -ci). – 1. Nome dato anticam. all’imposta generale sulla terra, e anche a singoli tributi speciali (come quello in natura dovuto [...] quello pagato dai fornai al vescovo di Como nel sec. 12°, ecc.). 2. Sinon. region. di terrageria. 3. A Venezia, il terreno concesso gratuitamente dai prìncipi orientali ai mercanti europei per costruirvi i loro fondachi. 4. Sinon. di plateatico (nel ...
Leggi Tutto
cornetta1
cornétta1 s. f. [der. di corno1]. – 1. Sorta di piccola tromba da segnali usata in passato dai postiglioni e più recentemente dai capitreno per dare il segnale di partenza (oggi sostituita [...] . b. Suonatore di cornetta in un’orchestra o in una banda. 3. region., fam. Il ricevitore del telefono (che in passato aveva la forma di un cornetto acustico). 4. ant. Altro nome del corno dogale, il caratteristico copricapo dei dogi di Venezia. ...
Leggi Tutto
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore [...] di 10 perperi pari a 5 lire veneziane, fatta coniare a Candia durante la guerra contro i Turchi del 1570-73, e ritirata dalla circolazione alla fine della guerra ...
Leggi Tutto
cavana1
cavana1 s. f. [der. del lat. cavus «cavo1»], ven. – Rivo, ruscello o canaletto che s’interna nella terra; a Venezia, luogo di ormeggio per gondole. ◆ Dim. cavanèlla, nome con cui si designano [...] i canali navigabili dedotti dal Po, dall’Adige, dal Brenta ...
Leggi Tutto
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. [...] a Venezia è stata breve; dopo un lungo periodo di r. all’estero è rientrato in Italia; la Riviera ligure è una r. ambita per il clima. In partic.: a. Nell’uso giur. e amministr., residenza indica il luogo in cui una persona vive abitualmente, ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA (XXXV, p. 48)
Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.