prosecco
prosécco s. m. [dal nome della località di Prosecco, in prov. di Trieste, che sembra esserne stato il luogo d’origine], invar. (fam. pl. -chi). – Pregiato vino bianco a Denominazione di [...] Origine Controllata prodotto in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia (spec. nella zona di Valdobbiadene e Conegliano), di gradazione alcolica media, caratterizzato dal profumo leggermente aromatico e dal sapore gradevolmente amarognolo, apprezzato anche ...
Leggi Tutto
kugelhupf
〈kü′üġëlupf〉 s. m. – Grafia usata in Italia, spec. nella Venezia Giulia (accanto agli adattamenti cùguluf o cùgluf) per rendere il ted. dialettale merid. Gugelhupf o Gugelhopf, nome di un dolce [...] di pasta lievitata (farina, uova, burro, zucchero e uva passa), cotto in forno dentro uno stampo che gli dà una forma caratteristica ...
Leggi Tutto
margherotta
margheròtta (o margaròta) s. f. [adattam. del venez. margarota, der. di Marghera, sobborgo industriale di Venezia], ant. – Caratteristica barca veneta, leggera, a sei remi, affine alla bissona, [...] costruita a Marghera ...
Leggi Tutto
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] in cui deve svolgersi l’azione: la sc. rappresenta un interno borghese del primo Novecento; la sc. era un tipico campiello di Venezia; è un atto unico ma con molti cambiamenti di scena (anche fig.: alla direzione della casa editrice c’è stato un ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne [...] o di fianchi di palazzi: i p. di Atene; il p. d’Ottavia, a Roma; i p. di piazza S. Marco, a Venezia; i p. di Bologna, di Torino, di Padova; passeggiare sotto i portici. 2. Costruzione rurale separata o annessa al fabbricato principale, in cui ...
Leggi Tutto
mariegola
mariègola s. f. [forma veneta corrispondente all’ital. matricola]. – Nella Repubblica di Venezia, denominazione degli statuti delle corporazioni d’arte e mestieri, ognuno dei quali era preceduto [...] o seguito da un indice alfabetico, per rioni, quartieri o sestieri, di tutti gli iscritti alla corporazione stessa ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] (e determinando con più o meno precisione: la z. dell’EUR, la z. di Monte Mario, la z. di Piazza Venezia, ecc., a Roma); frequente nella terminologia e fraseologia urbanistica, con riguardo alla destinazione funzionale: z. pedonale; z. vietata alla ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale [...] , nome di varie magistrature: a Roma, per es., era la riunione dei capi della nobiltà con limitata funzione legislativa; a Venezia, dal sec. 13° al 18°, era un consiglio di magistrati che esercitava l’effettivo governo dello stato, ecc. Sempre con ...
Leggi Tutto
staio
stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per [...] 16,16 litri; a Forlì 72,16 litri; a Milano e a Novara valeva 18,27 litri; a Parma 47,04 litri (per il grano); a Venezia 83,31 litri. Come misura per il grano e altri cereali, è ancor oggi in uso nella campagna toscana: uno s. di grano, d’orzo; il ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] nostri giorni. f. Lastra di piombo usata per la copertura del tetto (donde il nome di Piombi con cui era designata a Venezia una parte delle Prigioni vecchie, situate nel Palazzo ducale, perché le celle erano poste sotto i tetti di piombo del palazzo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA (XXXV, p. 48)
Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.