padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] potere politico su una zona, un territorio, una popolazione: i Romani erano ormai i p. di quasi tutto il mondo allora conosciuto; Venezia fu per secoli la p. dell’Adriatico. In senso fig., credersi p. del mondo, presumere molto di sé, darsi arie di ...
Leggi Tutto
bolla3
bólla3 s. f. [der. di bollare]. – Nome (anche b. ducale) con cui a Venezia s’indicava il luogo della cancelleria ducale dov’era custodita la cassa e dove il cassiere riscuoteva particolari tasse, [...] simili ad alcune odierne tasse di bollo per lettere scritte dalla cancelleria, atti, concessioni, ecc ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia [...] e quelle occidentali della penisola balcanica, estendendosi dai golfi di Venezia e di Trieste al canale di Otranto. 2. Del mare Adriatico: la riviera a., le coste a., i porti adriatici. In antropologia fisica, razza a. (o dinarica), una delle ...
Leggi Tutto
copoludo
agg. [voce veneta, der. di cupola], non com. – Propr., a forma di cupola; in numismatica, fu così chiamato a Venezia, nel sec. 15°, il bagattino concavo o «scodellato» e poi anche altre monete [...] che avevano forma simile, come per es. i bisanti bianchi di Cipro, detti appunto bisanti copoludi ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una [...] . d. Tagliando o tessera per partecipare a distribuzioni gratuite (b. delle candele, b. dei pesci, a favore dei gentiluomini poveri di Venezia), specie in tempo di carestia (b. del pane, della farina), o per avere lavoro (b. d’opera). e. Biglietto d ...
Leggi Tutto
marangona
marangóna s. f. [der. di marangone2 nel sign. di «falegname»]. – La campana principale di San Marco a Venezia, andata distrutta nel crollo del 1902, così detta perché dava il segno dell’inizio [...] e della fine del lavoro dei maestri d’ascia dell’arsenale ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] politico; città d., città egemone, e in partic., sostantivato al femm., la Dominante, epiteto della città e repubblica di Venezia; motivo d., il tema fondamentale di un brano musicale o, per analogia, di un componimento letterario; il pensiero d ...
Leggi Tutto
innocentizzazione
s. f. Il rendere innocente, il far passare per innocente. ◆ Cos’è dunque che ha reso possibile l’«innocentizzazione» storica del comunismo, il più o meno larvato ma sostanziale negazionismo [...] ’Europa occidentale – le sue gesta più efferate? È, sostiene questo libro [di Pierluigi Battista, «La fine dell’innocenza», Venezia 2000], la giustificazione delle buone intenzioni utopiche che lo avrebbero animato: una bella idea che ha preso una ...
Leggi Tutto
marcello
marcèllo s. m. (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a [...] monete di ugual valore coniate da altre zecche ...
Leggi Tutto
marchetto
marchétto s. m. [der. del nome di (san) Marco, patrono di Venezia]. – In numismatica, nome dato popolarmente al soldo, cioè alla ventesima parte della lira veneziana, su cui era improntata [...] l’effigie di san Marco ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA (XXXV, p. 48)
Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.