fresco3
frésco3 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi). – A Venezia, l’insieme di molte gondole, battelli e barchette, variamente addobbate, riunite per feste o spettacoli nei canali [...] della laguna ...
Leggi Tutto
traminer
tramìner s. m. (ted. Traminer 〈tramiinër〉). – Vitigno coltivato nell’Alto Adige (ma anche altrove, spec. nella valle dell’Isonzo e nel Collio, e in Alsazia), che riceve il nome dal comune di [...] e l’intensità del caratteristico aroma, di colore giallo paglierino tendente al dorato, gradazione alcolica di 12°-13°. Caratteristiche simili ha il Traminer prodotto nel Friuli-Venezia Giulia dall’omonimo vitigno coltivato nella zona del Collio. ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione [...] del matapane di Venezia. ...
Leggi Tutto
solitario
solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la [...] s. per i campi; Io s. in questa Rimota parte alla campagna uscendo (Leopardi); estens.: In solitaria Malinconia Ti guardo e lagrimo, Venezia mia! (Fusinato). Come s. m., non com., eremita, anacoreta: i più rigidi s. di Tebe (Segneri). c. Che si fa da ...
Leggi Tutto
sposalizio
spoṡalìzio (ant. sponsalìzio) s. m. e agg. [dal lat. tardo sponsalicius, agg., «di nozze, relativo alle nozze» (der. di sponsalia, v. sponsale)]. – 1. s. m. a. ant. Promessa di matrimonio. [...] lo s. di Maria Vergine con san Giuseppe; in senso fig., lo s. del mare, cerimonia primaverile della Repubblica di Venezia che simboleggiava il suo dominio sul mare: il doge, da un’imbarcazione fastosamente addobbata, versava in mare dell’acqua santa ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] ha inizio o origine un’azione, un movimento. Indica cioè: a. Moto da luogo: partire da casa, arrivare da Venezia, uscire dall’ufficio, scendere dall’albero, cadere dalla padella nella brace, buttarsi dal trampolino, ricominciare da (o dal) principio ...
Leggi Tutto
sollevare
v. tr. [lat. sublevare, comp. di sub «sotto» e levare «alzare; alleviare»] (io sollèvo, ecc.). – 1. Alzare, spostare verso l’alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio: s. un [...] : Annibale cercò di s. contro Roma le popolazioni italiche; più com. l’intr. pron., insorgere, ribellarsi: Milano e Venezia, nel ’48, si sollevarono contro gli Austriaci; sollevarsi contro il tiranno, contro l’oppressione. b. Far nascere, far ...
Leggi Tutto
taglione2
taglióne2 s. m. [accr. di taglia1; cfr. fr. taillon], ant. – Tributo straordinario imposto per supplire a una spesa non di carattere bellico. A Venezia il termine fu usato anche per indicare [...] ora il campatico ora la tassa sulle arti imposta nel 1713 ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] , gli abitanti di una città, di un territorio, considerati unitariamente: il p. di Genova, di Venezia, di Napoli (o genovese, veneziano, napoletano); quello ingrato popolo maligno Che discese di Fiesole ab antico (Dante), i Fiorentini. Sempre con ...
Leggi Tutto
percome
percóme (o 'pér cóme') cong. e s. m., invar. – Per quale ragione, per quale motivo; si usa soprattutto accoppiato con perché: se ne andò senza dire perché o p.; voglio sapere il perché e il p.; [...] rimasto solo con me ... mi diede il perché e il p. di quella loro venuta a Venezia (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA (XXXV, p. 48)
Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.