• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Arti visive [39]
Industria [34]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [21]
Storia [19]
Alimentazione [17]
Geografia [17]
Diritto [17]
Medicina [15]
Militaria [15]

traiano

Vocabolario on line

traiano agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma [...] ; foro Traiano, il più grande dei Fori Imperiali, all’inizio della attuale via dei Fori Imperiali (per chi proviene da piazza Venezia), dove si erge anche la Colonna Traiana, alta circa 40 m, intorno al cui fusto si svolge un fregio a spirale lungo ... Leggi Tutto

cagnizza

Vocabolario on line

cagnizza s. f. [der. di cagna]. – Nome dato nella Venezia Giulia e anche in altre regioni a varî pesci cartilaginei del gruppo selaci, come l’anciolo, il cagnaccio, la verdesca, ecc. ... Leggi Tutto

peòta

Vocabolario on line

peota peòta s. f. [voce venez., dall’ant. pedota, pedoto, pedotta «pilota»; in origine il nome indicava prob. una barca da rimorchio]. – Tipo di barca di media grandezza, sfarzosamente addobbata e spinta [...] da otto vogatori in costume, che veniva usata un tempo a Venezia per le regate. ... Leggi Tutto

tràiro

Vocabolario on line

trairo tràiro (o traro) s. m. [adattam. del ted. Dreier, der. di drei «tre»]. – Denominazione italiana della moneta austriaca da tre carantani (Dreier); a Venezia si usò per indicare una piccola moneta [...] d’argento di bassa lega del valore di 5 soldi, coniata nel sec. 18° con il tipo della Giustizia e la leggenda Iudicium rectum ... Leggi Tutto

messétta²

Vocabolario on line

messetta2 messétta2 (o messétto) s. m. [adattam. del venez. messeta o messeto, dal gr. e bizant. μεσίτης «mediatore», der. di μέσος «mezzo»] (pl. -i), ant. – Mediatore, sensale; la parola era in uso [...] a Venezia e anche a Parma e Reggio nell’Emilia. ... Leggi Tutto

messetterìa

Vocabolario on line

messetteria messetterìa s. f. [adattam. del venez. messetarìa, der. di messeta: v. messetta2]. – Termine usato anticam. (in partic. a Venezia) per indicare sia la senseria o provvigione dovuta al mediatore, [...] sia la tassa percentuale sul valore delle cose vendute (soprattutto immobili); visdomini della m., antica magistratura veneziana incaricata di riscuotere tale tassa ... Leggi Tutto

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] . 7. Nel medioevo, associazione di artigiani, mercanti o lavoratori; corporazione (sinon. di arte, nel sign. 7). 8. A Venezia, nome dato anticam. ad alcune confraternite di carattere religioso e sociale, e oggi alle loro sedi, spesso rese illustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

pregado

Vocabolario on line

pregado s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano [...] pregati (donde il nome) dal doge di dare il proprio parere al Maggior Consiglio sulle questioni più gravi ... Leggi Tutto

governista

Neologismi (2008)

governista s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare [...] della passata esperienza di governo. «Abbiamo sottovalutato il lavoro della sinistra nella società, uno dei punti del congresso di Venezia. Non so se abbiamo davvero attuato il principio di guardare al governo come un mezzo e non come un fine ... Leggi Tutto

pistola fumante

Neologismi (2008)

pistola fumante loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin [...] ’intellettuale liberale. Insomma, nessun testo scritto (come la minuta autografa di quell’ordine, conservata dal segretario di Palazzo Venezia) lega il Duce all’assassinio di Giacomo Matteotti. (Marzio Breda, Corriere della sera, 2 giugno 2004, p. 31 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 42
Enciclopedia
Venezia
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA
VENEZIA (XXXV, p. 48) Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali