piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] Leonardo, è un p. Einstein, espressioni spesso scherz.; i molti canali che l’attraversano rendono la città simile a una p. Venezia. In altri casi, invece, ha valore variamente distintivo: il Piccolo San Bernardo, valico delle Alpi occid. che mette in ...
Leggi Tutto
pampinifero
pampinìfero agg. [comp. di pampino e -fero], letter. – Rigoglioso di pampini, o, anche, ornato di pampini, soprattutto con riferimento a Bacco (perché la corona di pampini è un suo attributo): [...] Venezia riceve l’anello dal giovine dio p. disceso nell’acqua (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
cafiso
cafiṡo (o cafisso) s. m. [dall’arabo qafīz]. – 1. ant. Unità di misura per il grano già in uso a Venezia, corrispondente a uno staio e ¾. 2. Unità di misura di capacità per liquidi (equivalente [...] alla massa di 11,026 kg), adoperata nell’Italia merid.: un orciolino d’olio appeso dentro un recipiente che ne avrebbe contenuto venti c. (Verga) ...
Leggi Tutto
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto [...] ; anticam. anche in senso generico: leggi delle p. o sopra le p., le leggi suntuarie; magistrato delle p., a Venezia, l’autorità preposta all’applicazione delle leggi suntuarie. Oggi rimane a indicare manifestazioni sontuose e ostentate di sfarzo, di ...
Leggi Tutto
profugo
pròfugo s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. profŭgus, der. di profugĕre «cercare scampo», comp. di pro-1 e fugĕre «fuggire»] (pl. m. -ghi). – Persona costretta ad abbandonare la sua terra, il suo [...] il paese torme di p., senza pane e senza tetto, terrificati dalle rappresaglie (P. Levi); i p. della Dalmazia e Venezia Giulia, durante e dopo la seconda guerra mondiale; le famiglie p. del Polesine, del Belice, del Friuli; accogliere, assistere i ...
Leggi Tutto
italianare
v. tr. [der. di italiano], non com. – Forma rara per italianizzare, nelle due accezioni: quegli Jonii i quali si dolgono che Venezia abbia italianate le isole loro, contraddicono a se stessi [...] (Tommaseo). ◆ Part. pass. italianato, anche come agg.: ogni sorta di linguaggio straniero italianato (Baldinucci) ...
Leggi Tutto
scadere
scadére v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. classico excidĕre «cadere giù o fuori», comp. di ex- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Ridursi di valore, di qualità e d’importanza, [...] trattoria, a locanda di terza categoria); una bellezza scaduta; non com., che ha perduto il suo grado di nobiltà, decaduto: Venezia si chiudeva melanconica e dolorosa fra le moli marmoree, come il principe scaduto che si rassegna a morire d’inedia ...
Leggi Tutto
traghetto
traghétto s. m. [der. di traghettare]. – 1. a. L’operazione di traghettare, il fatto di venire traghettato: una chiatta addetta al t. di veicoli e persone attraverso il canale; durante il t. [...] , la zona dove si può traghettare, dove esiste un servizio di traghettamento: il t. è un po’ più a valle. A Venezia, punto in cui, in un canale, vi sono una o più gondole addette esclusivamente all’attraversamento del canale. 2. a. Il galleggiante ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica [...] quello napoleonico (istituito nel 1805 sotto il governo del viceré Eugenio di Beauharnais); Lega i., la lega costituitasi tra Venezia, Firenze e Milano (1454) allo scopo di consolidare i risultati della pace di Lodi. In locuz. particolari: Bibbia i ...
Leggi Tutto
rio2
rio2 s. m. [lat. rīvus: v. rivo]. – 1. poet. Rivo, ruscello: un rio ... con sue picciole onde Piegava l’erba che ’n sua ripa uscìo (Dante); Narcisso al rio si specchia come suole (Poliziano). Fuori [...] inoltre nella toponomastica, in composizione con altri elementi: Riofreddo, Riotorto, Rio Marina. 2. Nella toponomastica caratteristica di Venezia e degli altri centri della Laguna Veneta, è denominato rio (o anche rièllo, che è la forma del dim ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA (XXXV, p. 48)
Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.