• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Industria [75]
Diritto [65]
Arti visive [38]
Storia [29]
Architettura e urbanistica [29]
Alimentazione [28]
Medicina [27]
Comunicazione [25]
Militaria [22]
Religioni [18]

functional food

Neologismi (2008)

functional food loc. s.le m. Cibo funzionale: gli alimenti, perlopiù geneticamente modificati, che soddisfano i bisogni di una sana alimentazione, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone [...] ” -- dice il ricercatore [Alfonso Siani] -- è a base di alimenti del tutto comuni ed in alcuni casi già in vendita nei supermercati. Vale per tutti l’esempio dello yogourt arricchito di colture vive di microrganismi». (Messaggero, 3 maggio 2004, p ... Leggi Tutto

liquóre

Vocabolario on line

liquore liquóre (poet. licóre) s. m. [dal lat. liquor -oris «sostanza liquida», der. di liquere «essere liquido»; il sign. 2 è influenzato dal fr. liqueur]. – 1. letter. Sostanza liquida, in genere: [...] , un bicchierino di liquore; offrire, bere, centellinare un l. (cioè un bicchierino, o una certa quantità nel bicchiere); vendita di vino e liquori; fare abuso di liquori. Si distinguono l. naturali, ottenuti per distillazione di liquidi di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

liquorerìa

Vocabolario on line

liquoreria liquorerìa s. f. [der. di liquore]. – Fabbrica o industria di liquori: impiantare una l.; essenze usate in l.; meno com., bottega di vendita di liquori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fascìcolo

Vocabolario on line

fascicolo fascìcolo s. m. [dal lat. fascicŭlus, dim. di fascis «fascio»; propr. «fascetto»]. – 1. Piccolo libro, opuscolo, o anche numero di rivista e di pubblicazione periodica in genere, formato di [...] ; parte di un’opera che si pubblica e si distribuisce a gruppi di fogli o dispense: dell’opera sono già in vendita i primi quattro fascicoli. Nei manoscritti medievali e moderni, raggruppamento di due o più fogli ripiegati al centro e inseriti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ritratto

Vocabolario on line

ritratto s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia [...] critico-biografico su uno scrittore e sulla sua opera: a ogni scelta di liriche, in questa antologia, è premesso un r. del poeta; i «Ritratti» di Sainte-Beuve. 3. ant. a. Ricavato: il r. della vendita di una casa. b. Risultato. ◆ Dim. ritrattino. ... Leggi Tutto

venderéccio

Vocabolario on line

vendereccio venderéccio agg. [der. di vendere] (pl. f. -ce), ant. o raro. – Che si vende, che è fatto per essere messo in vendita: pane, vino v.; anche, ma meno com., che si vende con facilità, agevole [...] a vendersi: articoli v.; riferito a persona, che si lascia facilmente comprare o corrompere per denaro, venale: erano i soldati plebe misera e v. (Pisacane). ... Leggi Tutto

broker

Vocabolario on line

broker ‹bróukë› s. ingl. (propr. «mediatore, sensale»; pl. brokers ‹bróukë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nel settore degli affari, l’intermediario che, trattenendo per sé una commissione, esegue [...] ordini di acquisto e vendita di titoli e merci, o, nel campo assicurativo, mette in contatto, come libero professionista, i clienti con le compagnie di assicurazione, o, nella marina mercantile, fa il mediatore di noleggi; nelle borse inglesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

vendìbile

Vocabolario on line

vendibile vendìbile agg. [dal lat. vendibĭlis]. – Che si può vendere: la villa è v. anche subito; questo tipo di stoffa non è v. per meno di quaranta euro il metro; messo in vendita: articoli v., modelli [...] non v.; che trova, più o meno facilmente, acquirenti: prodotti di lusso, poco vendibili ... Leggi Tutto

vendibilità

Vocabolario on line

vendibilita vendibilità s. f. [der. di vendibile]. – L’essere vendibile, possibilità di essere venduto o messo in vendita: v. di un immobile, di titoli di stato, di un articolo di abbigliamento. ... Leggi Tutto

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] ; percepire, riscuotere: ha uno stipendio di duemila euro al mese; non abbiamo ancora avuto gli arretrati; ricavare da una vendita: ho venduto il terreno e ne ho avuto poco più di diecimila euro. d. Conseguire, ottenere: ha avuto un buon posto, una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 63
Enciclopedia
Vendita
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali