• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Industria [75]
Diritto [65]
Arti visive [38]
Storia [29]
Architettura e urbanistica [29]
Alimentazione [28]
Medicina [27]
Comunicazione [25]
Militaria [22]
Religioni [18]

bancassicurazione

Neologismi (2008)

bancassicurazione s. f. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Il canale telematico non sembra per il momento registrare lo stesso boom di cui è stata protagonista la bancassicurazione, [...] con gli sportelli degli istituti di credito che hanno superato in breve tempo il canale delle agenzie nella vendita di polizze vita. (Sole 24 Ore, 22 maggio 2000, p. 3, Europa) • Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» ... Leggi Tutto

veditóre

Vocabolario on line

veditore veditóre s. m. [der. di vedere], ant. – 1. (f. -trice) Chi vede, che vede; spettatore: uomini li quali ... contraffaccendo qualunque altro uomo li veditori sollazzavano (Boccaccio). 2. a. In [...] chi era incaricato, in via straordinaria, di saggiare, a scopo di vigilanza sanitaria, la bontà di merci e derrate poste in vendita. b. Nella Repubblica di Genova (sec. 17°), magistrato che provvedeva al soldo e al mantenimento delle truppe. V. anche ... Leggi Tutto

discount

Vocabolario on line

discount 〈diskàunt〉 s. ingl. [abbrev. della locuz. discount store, comp. di discount «sconto» e store «grande magazzino»] (pl. discounts 〈diskàunts〉), usato in ital. al masch. – Grande magazzino di vendita [...] al dettaglio, a prezzi fortemente ridotti grazie a un limitato assortimento di prodotti non di marca e al contenimento delle spese di allestimento e del servizio. È detto anche hard discount, propriam. ... Leggi Tutto

timing

Vocabolario on line

timing 〈tàimiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) time «calcolare, determinare i tempi», da time «tempo»], usato in ital. al masch. – 1. a. Serie di date o scadenze relative alle varie fasi che compongono una determinata [...] , programmazione, o sequenza temporale). b. Nella terminologia di borsa, scelta del momento più opportuno per l’acquisto o la vendita di un titolo. 2. In elettronica, la sequenza temporale con cui devono succedersi i varî segnali di input e output ... Leggi Tutto

tuttoterreno

Neologismi (2008)

tuttoterreno (tutto terreno), s. f. inv. Vettura fuoristrada. ◆ si può immaginare che dalla Stilnovo, prototipo di carattere, nasceranno delle Lancia berline, a due o tre volumi, ma anche sport utility, [...] trazione 4x4 (Giornale di Brescia, 10 marzo 2004, p. 33, Auto) • In arrivo da noi a fine settembre, la V 70 andrà in vendita ad un prezzo di attacco pari a 37.600 euro, mentre la «tuttoterreno» XC70 arriverà a fine ottobre con un listino che parte da ... Leggi Tutto

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] di un centro urbano, per omogeneizzarlo, pastorizzarlo e confezionarlo in recipienti, previamente lavati e sterilizzati, per la vendita al minuto. c. Nella tecnologia militare, c. di tiro, l’insieme delle apparecchiature necessarie per effettuare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

Berlusconi boy

Neologismi (2008)

Berlusconi boy loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Silvio Berlusconi e del movimento politico Forza Italia da lui fondato. ◆ Simone Baldelli, incontenibile coordinatore nazionale dei Berlusconi [...] la tesi dei Berlusconi boys, [Franco] Frattini in testa, è che nemmeno negli Stati Uniti nessuno è mai obbligato a vendere (se dichiarato in conflitto di interessi). Ma non è così. È vero che i vari ethics board americani incaricati di accertare ... Leggi Tutto

berretterìa

Vocabolario on line

berretteria berretterìa s. f. [der. di berretto], non com. – Negozio di vendita di berretti. ... Leggi Tutto

farmaco killer

Neologismi (2008)

farmaco killer loc. s.le m. Farmaco che può risultare letale per chi lo assume. ◆ [tit.] Bayer regalava il farmaco killer [testo] Negli Stati Uniti il farmaco killer sarebbe stato distribuito in dosi [...] donna morta per gli effetti collaterali (Tempo, 11 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Cina, una condanna a morte per la vendita di farmaci killer (Repubblica, 30 maggio 2007, p. 24, Politica estera). Composto dal s. m. farmaco e dal s. m. e f ... Leggi Tutto

trinciato

Vocabolario on line

trinciato agg. e s. m. [part. pass. di trinciare; il sign. 2 traduce il fr. tranché]. – 1. Tagliato a sottili strisce o a piccoli pezzi, sminuzzato: paglia t., foraggio t.; una seta tutta t., tagliuzzata. [...] che vengono ridotte in sottilissime e corte striscioline, adoperato per la confezione di sigarette e sigari oppure messo direttamente in vendita, in tipi e qualità diverse, per i fumatori di pipa e per coloro che si confezionano da soli le sigarette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 63
Enciclopedia
Vendita
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali