alienare
v. tr. [dal lat. alienare, der. di alienus «altrui»] (io alièno, ecc.). – 1. Trasferire ad altri proprietà o diritti su beni per mezzo di vendita, donazione, mutuo, ecc.: a. un bene; nel donare [...] le sue terre dispose che, per un decennio, queste non si potessero vendere né in altro modo alienare. 2. Allontanare, distogliere: a. una persona da un’altra; a. da una persona l’animo, l’affetto, la benevolenza di qualcuno; ha agito in modo da ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, [...] donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il fatto di allontanare, distogliere, estraniare: a. dell’animo, della benevolenza, ecc. 2. A. mentale, lo stato di grave compromissione delle facoltà psichiche derivante ...
Leggi Tutto
croissanteria
croissanterìa 〈kruassa-〉 s. f. [der. del fr. croissant (v.)]. – Negozio di vendita di croissant e di altri prodotti dolciarî. ...
Leggi Tutto
visionare
viṡionare v. tr. [der. di visione] (io viṡióno, ecc.). – 1. Offrire in visione, proiettare un film, o più comunem. assistere alla sua proiezione, riferito soprattutto a film presentati in prima [...] : la giuria sta visionando i film in concorso; il magistrato deve v. i film in videocassetta sequestrati. 2. Nel linguaggio comm., prendere visione di prodotti in vendita: se desiderate v. a domicilio i nostri campionari, siamo a vostra disposizione. ...
Leggi Tutto
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier [...] pietra, n. 3 a); anche di oggetto fatto con pietre o metalli preziosi: preziosi Vasi accogliean le lacrime votive (Foscolo); vendita, acquisto di oggetti p.; spesso assol., come s. m. pl., preziosi, gioielli o altri oggetti fatti di materie preziose ...
Leggi Tutto
prezzatura
s. f. [der. di prezzare]. – Nell’uso commerciale, operazione consistente nell’applicare il prezzo alle merci da mettere in vendita. ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] ; entrare in sospetto; mettere in ridicolo; riuscire nell’intento; riporre le proprie speranze in qualcuno; porre in vendita; mettere in mostra, in evidenza, in rilievo. Con verbi che indicano mutamento: uomini trasformati in bestie; convertire ...
Leggi Tutto
speziato
agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita [...] per condimento di cucina; vino s., in enologia, vino che ha odore e sentore di spezie, acquisiti con l’invecchiamento in botte a contatto col legno; anche in senso fig.: un discorso, un racconto s. con ...
Leggi Tutto
bagattelliere
bagattellière s. m. [der. di bagattella], ant. – Giocatore di bagattelle, cioè chi fa giochi di prestigio o di bussolotti; furono così chiamati in partic. i rozzi burattinai che, nelle [...] fiere e nei mercati, si esibivano in modesti spettacoli accanto ai banchi di vendita per richiamare il pubblico e attirare compratori alle merci esposte. ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...