courtesy call
loc. s.le f. Telefonata di cortesia; con riferimento a telefonate non richieste fatte con scopi pubblicitari o commerciali a utenti telefonici privati. ◆ Le chiamano «courtesy calls», chiamate [...] riposo del fine settimana, quando la gente è a casa, il telefono squilla ininterrottamente. È il «telemarketing», la vendita per telecomunicazione, condotta con insistenza e qualche volta frode, che nella sua forma elettronica viene detta «spam», che ...
Leggi Tutto
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. [...] pavimento o rivestimento, e anche come fregio e decorazione. b. Oggetto di maiolica: una preziosa m. di Faenza; vendita, assortimento di maioliche. 2. In Lombardia, nome con cui si indica una varietà di calcare compatto organogeno (calcare maiolica ...
Leggi Tutto
strillonaggio
strillonàggio s. m. [der. di strillone]. – Sistema di vendita dei giornali quotidiani, adottato spec. in passato e consistente nell’andare per le strade, o in luoghi pubblici, annunciando [...] ad alta voce i titoli e le notizie più importanti ...
Leggi Tutto
strillonare
v. tr. [tratto da strillonaggio] (io strillóno, ecc.), non com. – Spec. in passato, diffondere ad alta voce le notizie più interessanti dei giornali quotidiani per favorirne la vendita: s. [...] i giornali ...
Leggi Tutto
merchandising
‹mëëčëndài∫iṅ› s. ingl. [der. di (to) marchandise «commerciare», a sua volta dal fr. marchandise «mercanzia», der. di marchand «mercante»], usato in ital. al masch. – Nel marketing, ogni [...] attività promozionale sul punto di vendita, avente come obiettivo l’incremento diretto o indiretto degli acquisti da parte dei consumatori nel punto stesso. ...
Leggi Tutto
scorta
scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] o da cortile; s. morte, comprendenti gli attrezzi e le macchine usati per la lavorazione o sfruttamento del fondo, le sementi, i concimi, i foraggi, lo strame, la paglia, sempre che siano destinati alla coltivazione del fondo e non alla vendita. ...
Leggi Tutto
offrire
v. tr. [lat. *offerīre per il class. offerre, comp. di ob- e ferre «portare»] (io òffro, ecc.; pass. rem. offrìi o offèrsi, offristi, ecc.; part. pass. offèrto). – 1. Presentare o proporre a [...] o. il cuore; il partito gli offre la candidatura per le prossime elezioni. Di merce o beni, porre in vendita, proporre l’acquisto: la nostra ditta offre ai proprî clienti le sue nuove confezioni; offriamo nuovi appartamenti a prezzi convenientissimi ...
Leggi Tutto
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita [...] di denaro da una cassa, di merci da un magazzino o da un negozio, vendita: emporio che ha molto e.; articolo di facile e.; i libri scientifici hanno scarso esito. c. Nel linguaggio burocr., evasione, risposta: dare e. a una lettera; in e. alla vostra ...
Leggi Tutto
inscatolare
v. tr. [der. di scatola] (io inscàtolo, ecc.). – Riporre o chiudere in scatole di metallo, di legno, di cartone, ecc., soprattutto merci o prodotti varî per la vendita al pubblico. In partic., [...] rinchiudere ermeticamente in recipienti metallici o anche di vetro (scatolette, barattoli, ecc.), allo scopo di conservazione, sostanze commestibili ed eventualmente deperibili, come conserve alimentari, ...
Leggi Tutto
consorzio
consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, [...] carattere sociale e culturale nell’interesse degli agricoltori (rientrano fra i suoi compiti la produzione, l’acquisto e la vendita di prodotti, macchine e concimi, nonché la raccolta, la lavorazione e il collocamento dei prodotti del suolo); c. di ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...