• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Industria [75]
Diritto [65]
Arti visive [38]
Storia [29]
Architettura e urbanistica [29]
Alimentazione [28]
Medicina [27]
Comunicazione [25]
Militaria [22]
Religioni [18]

geomàrketing

Vocabolario on line

geomarketing geomàrketing (o geo-màrketing) s. m. [comp. di geo- e dell’ingl. marketing (v.)]. – In economia, analisi del mercato basata su rilevazioni differenziate per zone geografiche e finalizzata [...] alle attività di commercializzazione, distribuzione e vendita di beni o servizî per i clienti, in modo da stabilire il rapporto ottimale tra le capacità di offerta di una società o di un’azienda e la localizzazione della domanda. ... Leggi Tutto

mercanzìa

Vocabolario on line

mercanzia mercanzìa (ant. mercantìa) s. f. [aplologia di mercatantia, mercatanzia]. – 1. ant. a. L’esercizio del commercio e del traffico, l’attività del mercante, mercatura: fare, esercitare m.; prov., [...] , cioè ogni bene economico mobile in quanto è oggetto di commercio: m. di valore, di scarto; balle, casse di m.; non riesce a vendere la sua m.; bottega, magazzino pieno di m.; una nave carica di mercanzie d’ogni sorta. La bandiera copre la m. (o la ... Leggi Tutto

scansìa

Vocabolario on line

scansia scansìa s. f. [prob. voce di origine veneta, di etimo incerto]. – Mobile a più ripiani destinato a contenere libri o altri oggetti, soprattutto le mercanzie in alcuni magazzini di vendita: i [...] giornali, come sono stati letti nella mia famiglia, vanno a dormire nelle scansie (Leopardi). È in genere sinon. di scaffale, ma sentito di uso regionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pretendènte

Vocabolario on line

pretendente pretendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di pretendere1]. – 1. agg., ant. Pieno di pretese, presuntuoso. 2. s. m. e f. a. Chi aspira alla mano di una donna, o comunque la corteggia, anche [...] . c. Chi aspira a ottenere una carica, un’onorificenza, un titolo bandito da un’asta, da un concorso o da una vendita, e sim.: sono tre i p. all’acquisto di quella società di telefonia; concorrono parecchi p. per la privatizzazione di quell’impresa ... Leggi Tutto

eṡercìzio

Vocabolario on line

esercizio eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] derivare un danno grave e irreparabile. b. Termine generico per indicare l’azienda stessa, quando svolge un’attività di vendita diretta al pubblico (bottega, negozio, caffè, bar, trattoria, ecc.): aprire un e. di generi alimentari; è stato chiuso l ... Leggi Tutto

mercatino²

Vocabolario on line

mercatino2 mercatino2 s. m. (f -a) [der. di mercato], tosc. – 1. Chi ha un banco di vendita, per lo più di generi alimentari, in un mercato. 2. fig. a. Persona dai modi grossolani e volgari. b. Con valore [...] attributivo, rozzo, grossolano, sguaiato: aveva fatto là una gran retata d’idiotismi e di vezzi di lingua mercatina (De Amicis) ... Leggi Tutto

mailing

Vocabolario on line

mailing ‹mèiliṅ› s. ingl. [der. di (to) mail «spedire per posta»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio della pubblicità, l’invio tramite posta, nelle varie formule di vendita per corrispondenza, [...] di opuscoli e altri materiali di promozione pubblicitaria direttamente all’indirizzo del consumatore (è usato anche il sinon. direct mail cui corrisponde l’espressione ital. pubblicità diretta). Sono note ... Leggi Tutto

mèrce

Vocabolario on line

merce mèrce s. f. [lat. merx mercis]. – 1. a. Ogni bene economico, in genere prodotto del lavoro umano, in quanto oggetto di contrattazione e di scambio: m. buona, pregiata, cattiva, scadente; m. conservabile, [...] non è una m., non sono m., di cose o beni spirituali che, in quanto tali, non si possono acquistare per denaro o trovare in vendita; non è m. comune, di beni o doti che si trovano raramente, che pochi possiedono. c. In usi poetici: qual segue lui [s ... Leggi Tutto

insacchettaménto

Vocabolario on line

insacchettamento insacchettaménto s. m. [der. di insacchettare]. – L’operazione di insacchettare prodotti per la vendita, o i frutti sull’albero (come pratica agraria). ... Leggi Tutto

insacchettare

Vocabolario on line

insacchettare v. tr. [der. di sacchetto] (io insacchétto, ecc.). – 1. Confezionare merci o prodotti varî entro sacchetti per la vendita. 2. In agraria, coprire i frutti (mele, pere, uva, ecc.) con sacchetti [...] di carta per proteggerli dall’attacco di insetti o di malattie crittogamiche. ◆ Part. pass. insacchettato, anche come agg.: molle insacchettate, nei materassi a molle, racchiuse ciascuna in un singolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 63
Enciclopedia
Vendita
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali