minutiere
minutière s. m. (f. -a) [der. di minuto1]. – 1. Chi provvede alla fabbricazione o alla vendita di minuterie di ogni tipo. 2. In passato, orafo specializzato in lavori fini e minuti, eseguiti [...] col cesello (spec. in contrapp. a grossiere) ...
Leggi Tutto
plurimandatario
plurimandatàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pluri- e mandatario]. – Agente di vendita che lavora per più di una ditta (contrapp. a monomandatario). ...
Leggi Tutto
strasatto
straṡatto s. m. [dal fr. ant. entresait, che è il lat. (giur.) in transactum «con un accordo, con una transazione», der. di transigĕre «transigere»]. – Termine siciliano corrispondente al francese [...] forfait (v. forfait1), nelle locuz. vendere, vendita a strasatto, con riferimento a prodotti della terra, e meno spesso al bestiame o a un terreno, cioè a stima, con una contrattazione basata su una valutazione sommaria e globale del bene, d’accordo ...
Leggi Tutto
avvolgitore
avvolgitóre s. m. [der. di avvolgere]. – 1. (f. -trice) Chi avvolge; in partic., operaio elettrotecnico addetto all’avvolgimento del filo in bobine, ecc.; nei servizî di vendita in grandi [...] magazzini, la persona che ha il compito di avvolgere la merce venduta. 2. Nella tecnica cinematografica, apparecchio per avvolgere le pellicole nelle bobine. ...
Leggi Tutto
carolatte
(caro-latte, caro latte), s. m. inv. Aumento del costo del latte. ◆ Peccato solo che con la moda siano arrivati anche i soliti speculatori, che per la brodaglia tiepida chiedono, come mi è [...] nelle farmacie si potrà acquistare un latte in polvere a prezzo speciale, inferiore ai 10 euro. Dopo quello messo in vendita dai Supermercati Trentini si tratta di un’altra risposta al caro-latte: in Italia 900 grammi di prodotto costavano circa 30 ...
Leggi Tutto
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] .: a. Portarsi al cospetto di qualcuno: si presentò al direttore e gli chiese un giorno di permesso; hanno messo in vendita l’appartamento, ma ancora non si è presentato nessuno; recarsi di persona: gli interessati possono presentarsi in segreteria a ...
Leggi Tutto
megastore
‹mègastoo› s. ingl. [comp. di mega- «mega-» e store «magazzino»], usato in ital. al masch. (pl. megastores ‹mègastoo∫›). – Magazzino dalla superficie di vendita molto estesa, in cui si vende [...] ogni sorta di merci, spesso a prezzi di ingrosso ...
Leggi Tutto
esaurimento
eṡauriménto s. m. [der. di esaurire]. – 1. a. L’atto, e più spesso l’effetto dell’esaurire, dell’esaurirsi: e. delle forze, dei capitali, di una vena d’acqua; vendita delle merci fino a e.; [...] in chimica: estrazione fino a e., processo estrattivo con cui si giunge ad estrarre per intero la sostanza o le sostanze desiderate; per estens.: continuare la seduta fino a e. dell’ordine del giorno. ...
Leggi Tutto
Rfid
s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma [...] della sera, 8 novembre 2003, p. 27, Economia) • I microchip (Rfid) identificativi inseriti in indumenti e prodotti in vendita servono per evitare furti e code alla cassa nei centri commerciali e nei supermarket. «Il problema è come verificare che il ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...