accometare
v. intr. Atterrare sulla superficie di una cometa; compiere un accometaggio. ◆ Questa manovra porterà Rosetta praticamente alla stessa velocità della cometa (55.000 km/h) e la inserirà in [...] un'orbita iniziale a una distanza di 100 km dal nucleo, che sarà poi portata a 25-30 km. Da questa seconda quota verrà scelto il sito su cui il prossimo novembre sarà fatto accometare il modulo di atterraggio ...
Leggi Tutto
bicifestazione
s. f. Manifestazione di ciclisti che sfilano in bicicletta per rivendicare misure di sicurezza e percorsi urbani attrezzati per chi si muove con la bicicletta in città. ◆ E il 28 aprile [...] londinese «Cities fit for cycling» del Times e rilanciati dai blogger italiani con il nome di manifesto #salvaciclisti: dai limiti di velocità a 30 km/h alla trasformazione degli incroci più a rischio, dai sensori per i Tir che entrano in città al ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. [...] all'altra attraverso un territorio esteso, in particolare con riferimento agli Stati Uniti. 3. Nello sport, attraversamento a gran velocità di un campo di gioco da una parte alla parte opposta, ossia dalla zona difensiva a quella d'attacco. ◆ [tit ...
Leggi Tutto
firma grafometrica
loc. s.le f. Tipo di firma elettronica avanzata ottenuta dal rilevamento dinamico dei dati calligrafici (pressione, velocità, ritmo e accelerazione al momento della sottoscrizione) [...] di un individuo che si serva di una penna elettronica per scrivere su una tavoletta biometrica (tipicamente un tablet) o sullo schermo di uno smartphone, dotati di particolari sensori. ◆ La firma grafometrica, ...
Leggi Tutto
emologismo
s. m. Nei discorsi dei politici, parola d’ordine, frase ad effetto che mira esclusivamente a veicolare forza emotiva ritualizzata, come fanno, in altri contesti, emoticon ed emoji. ◆ La narrazione [...] volta bastava una riga per distinguere le argomentazioni di un democristiano da quelle di un comunista), prevalenza della velocità sull’approfondimento e via elencando. (Alessandro Zaccuri, Avvenire.it, 13 agosto 2017, Agorà).
Derivato dal s. f. o ...
Leggi Tutto
eurofobo
s. m. e agg. Chi, che manifesta timore o contrarietà nei confronti delle scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, nei confronti del processo di unificazione [...] 4 novembre 2009, Esteri) • La caricatura dei poteri forti contrapposti al popolo non più bue diventa un panopticon, grazie alla velocità e alla potenza di Internet. Così capita che il leader di un partitino eurofobo come il britannico Ukip, Nigel ...
Leggi Tutto
Piloxing®
Piloxing® s. m. Sistema di allenamento fisico che combina la tonificazione e il potenziamento non aggressivo dei muscoli, tipici del pilates, con la potenza, la velocità e l'agilità che caratterizzano [...] i movimenti della boxe. ◆ “Ho combinato le mie passioni ed è nato il Piloxing” spiega Viveca. “tutto è cominciato nel 2009 quando, insegnandolo a piccoli gruppi a casa mia, ho capito quanto fosse positivo ...
Leggi Tutto
presentismo1
presentismo1 s. m. (spreg.) Dipendenza eccessiva dal presente, visto come unica dimensione della realtà. ◆ Con Federico Eichberg, docente universitario e apprezzato saggista, Mellone ha [...] del Rapporto Italia 2013 dell'Eurispes) • «Siamo immersi dentro un presentismo nel quale la dimensione prevalente è la velocità» [Walter Veltroni]. (Jacopo Iacoboni, Stampa, 9 ottobre 2014, p. 4, Primo piano).
Derivato dal s. m. presente con ...
Leggi Tutto
scalper
s. m. e f. inv. 1. Chi compra e vende azioni attraverso Internet, puntando a realizzare guadagni anche contenuti nel brevissimo periodo. 2. In gergo, bagarino. ◆ La polizia esegue ogni tanto [...] minato per investitori che sfruttano i fondamentali. Una vera e propria manna per gli operatori che comprano e vendono velocemente, seguendo la singola azione tick dopo tick. (Vittorio Carlini, Sole 24 Ore.com, 17 agosto 2011, Finanza e Mercati ...
Leggi Tutto
stasi frenetica
loc. s.le f. Nelle società della tarda modernità, modo di pensare e agire improntato sulla velocità e accelerazione dei processi di elaborazione e decisione, ma che, proprio perché privo [...] della necessaria profondità, porta a cambiamenti di scarsa efficacia. ◆ Da qui la tesi che la metafora che con più incisività riesce a restituire il passaggio che stiamo vivendo è quella della “stasi frenetica”. ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.