angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo [...] , l’angolo formato dalle due visuali che dal punto di osservazione vanno ai due punti. Per accelerazione a., spostamento a., velocità a., v. i singoli sostantivi. b. In anatomia comparata, osso a. (anche ellitticamente angolare, come s. m.), nello ...
Leggi Tutto
acazio
acàzio (o àcato) s. m. [dal gr. ἀκάτιον, lat. acatium]. – Tipo d’imbarcazione lunga e bassa, in uso presso gli antichi Greci: a remi e a vela, con due o tre alberi, fu dapprima a vela quadra e [...] poi anche a vela latina; militare e mercantile, fu poi usata, per la sua velocità, dai pirati. ...
Leggi Tutto
mistral
mistràl s. m. [dal provenz. mistral «maestrale»]. – Vento caratteristico discendente lungo la valle del Rodano sino al golfo del Leone o del Lione (dove produce le tempeste note sotto il nome [...] di lionate), con provenienza circa da nord-ovest e velocità fino a oltre 100 km/h. ...
Leggi Tutto
Talweg
〈tạ̀alveek〉 (o Thalweg) s. m., ted. [comp. di Tal «valle» e Weg «via», propr. «cammino della valle»] (pl. Talwege 〈tàalveeġë〉). – In geografia fisica, la direzione media o l’asse della valle, [...] navigazione fluviale, il filone (o solco) d’impluvio, cioè quella parte del fiume in cui le acque sono più profonde e maggiore è la velocità della corrente: in questo senso il termine è usato anche dai diplomatici, spec. nel caso di confini fluviali. ...
Leggi Tutto
impedenza
impedènza s. f. [dal fr. impédance, der. del lat. impedire «impedire»]. – 1. In elettrologia, e particolarm. in elettrotecnica, grandezza che esprime la maggiore o minore difficoltà che una [...] di flusso sonoro attraverso tale superficie; i. meccanica, grandezza che, per es. nel caso di un punto materiale soggetto a vibrazioni forzate, indica il rapporto tra la forza impressa e la componente della velocità nella direzione della forza. ...
Leggi Tutto
fondente
fondènte agg. e s. m. [part. pres. di fondere, come traduz. del fr. fondant]. – 1. agg. a. Che si fonde, che diventa liquido, detto anche talora, impropriam., di sostanza facilmente solubile. [...] più al plur., tipo di confettura fabbricato con soluzione zuccherina concentrata e aromatizzata, sbattuta a grande velocità così da farle incorporare aria durante la cristallizzazione e ottenerne una pasta soffice, facilmente solubile, confezionata ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] misure di qualche cosa: m. una lunghezza, una distanza, una superficie, un volume, uno spazio; m. la densità, la pressione, la velocità, la temperatura, la febbre. Determinando l’oggetto: m. la lunghezza di una tela, di una strada, di un fiume; m. l ...
Leggi Tutto
misurato
miṡurato agg. [part. pass. di misurare]. – 1. Con valore passivo, contenuto entro certi limiti, entro una certa misura: le nostre possibilità sono m.; i miei mezzi sono m.; rispose con poche [...] precisate da appositi segnali, percorrendo il quale un veicolo, una nave o un aeromobile possono controllare la propria velocità. 2. Con valore attivo, riferito a persona, moderato, temperato, alieno da eccessi: essere m. nello spendere, nel mangiare ...
Leggi Tutto
conoide
conòide s. m. o f. [dal lat. tardo conoīdes, gr. κωνοειδής agg. «a forma di cono», comp. di κῶνος «cono» e -ειδής «-oide»]. – 1. In senso generico, superficie la cui forma assomiglia a quella [...] deiezione), accumulo, a forma sensibilmente conica, di materiali detritici depositati dai corsi di acqua, per diminuzione di velocità, allo sbocco in una regione a lieve pendenza e larghissima rispetto al volume delle acque; c. fluvioglaciale, area ...
Leggi Tutto
misurazione
miṡurazióne s. f. [der. di misurare]. – L’operazione del misurare, consistente nel confrontare una determinata grandezza fisica con la sua unità di misura, allo scopo di determinare il valore [...] da misurare dipende, secondo una relazione funzionale nota, da altre grandezze misurate direttamente (per es., la misurazione della velocità media di un corpo come rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo); m. assoluta ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.