bullet-train
(Bullet Train), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Ora l’India ha deciso di voltare pagina istituendo sulle sue rotte più frequentate e più remunerative convogli quattro o cinque volte più [...] Sol Levante opera già dagli anni Sessanta. (Padania, 27 agosto 2004, p. 10, Esteri) • Il Bullet Train, il primo treno ad alta velocità di Taiwan, che collega il Nord e il Sud dell’isola, è entrato in servizio ieri ed è subito stato preso d’assalto da ...
Leggi Tutto
avanti
(ant. e poet. avante) avv., prep. e s. m. [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab]. – 1. Avv. di luogo. a. Indica la direzione che si ha di fronte, in contrapp. a dietro, indietro, [...] propulsori, in marcia normale: a. adagio, a. a mezza forza, a. a tutta forza, ordini dati alle macchine per regolarne la velocità. 5. s. m. a. Nello sport, giocatore di prima linea di una squadra di calcio, hockey, pallamano, pallanuoto o rugby, con ...
Leggi Tutto
sovratrafilatura
s. f. [comp. di sovra- e trafilatura]. – In tecnologia meccanica, difetto di trafilatura che si verifica allorché alcuni parametri dai quali quest’ultima dipende (per es., inclinazione [...] d’imbocco della trafila, velocità di trafilatura, rapporto di riduzione delle sezioni) assumono valori eccessivi, per cui la parte centrale del pezzo in lavorazione avanza meno rapidamente delle parti circostanti e il pezzo ottenuto presenta ...
Leggi Tutto
puleggia
puléggia (ant. poléggia) s. f. [lat. *polidia, der. del gr. ἐμπολίζω «far girare su un perno», da πόλος «perno»] (pl. -ge). – Disco, per lo più di ghisa o di leghe leggere, girevole intorno [...] ., p. a gradini (o cono di pulegge), costituita da più pulegge di diverso diametro solidali tra loro, che permette di variare la velocità dell’albero spostando, per mezzo di un apposito meccanismo, la cinghia o la catena da una puleggia all’altra; p ...
Leggi Tutto
eritrocebo
eritrocèbo s. m. [lat. scient. Erythrocebus, comp. di erythro- «eritro-» e -cebus «-cebo»]. – Genere di scimmie cercopitecidi che vivono nelle località di pianura dell’Africa centr. e occid., [...] con un’unica specie (Erythrocebus patas), caratterizzata da una eccezionale lunghezza degli arti anteriori, dalla velocità nella corsa, e dalla colorazione del pelame di una bella tinta rosso-fulva. ...
Leggi Tutto
impaurire
v. tr. e intr. [der. di paura] (io impaurisco, tu impaurisci, ecc.). – 1. tr. Mettere paura a qualcuno, far paura: i. con minacce, con racconti lugubri; il buio lo impaurisce. 2. intr. (aus. [...] . ◆ Part. pass. impaurito, anche come agg., preso da paura, pieno di paura: mi guardava impaurito; da dietro l’albero, infine, comparve un lupo, un lupo impaurito che fuggì con tanta velocità da scivolare in terra a più riprese (Enzo Siciliano). ...
Leggi Tutto
velocizzare
velociżżare v. tr. [der. di veloce]. – Rendere più veloce: v. le immagini, con il videoregistratore o il proiettore; v. il ritmo di produzione; v. la contabilità, i servizî dell’azienda, [...] con la computerizzazione; nell’intr. pron., velocizzarsi, aumentare la velocità dei proprî movimenti, delle proprie azioni. ...
Leggi Tutto
velodromo
velòdromo (non corretto velodròmo) s. m. [comp. di velo(cipede) e -dromo]. – Impianto sportivo destinato alle competizioni ciclistiche, costituito da una pista inclinata verso l’interno (in [...] di un campo o una pista per altre attività sportive (atletica, tennis, pattinaggio, ecc.). La pendenza della pista (che è maggiore in curva) è in relazione alla velocità per la quale la pista è stata concepita e alla lunghezza del raggio delle curve. ...
Leggi Tutto
veltro
vèltro s. m. [dal fr. e provenz. ant. veltre, che è il lat. gallico vertrăgus]. – Nome, dell’uso letter., con cui già nell’antichità venivano indicati cani da inseguimento e da presa, che univano [...] la velocità alla forza, simili agli attuali levrieri (e come sinon. di levriere è infatti usato a volte ancora oggi): era la selva piena Di nere cagne, bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante); de’ v. perpetuo l’ululato Tutta l’ ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.