nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] nave (di qualsiasi nazionalità, trasportante comunque passeggeri) che, senza effettuare rifornimenti intermedî, stabilisce il primato di velocità nell’attraversamento dell’Atlantico del Nord (nel caso che tale primato venga mantenuto per almeno tre ...
Leggi Tutto
muraglione
muraglióne s. m. [accr. di muraglia1]. – 1. Struttura muraria di sostegno (come nelle costruzioni stradali e ferroviarie), o di terrazzamento (come nella sistemazione di giardini e nel consolidamento [...] giunta di tela che, nei bastimenti a vele latine, si applicava tra l’orlo inferiore (gratile) della vela e la coperta, al fine di aumentare la superficie velica e quindi la velocità del veliero in caso di vento debole (era detto anche spazzacoperta). ...
Leggi Tutto
folgoreggiare
v. intr. [der. di fólgore] (io folgoréggio, ecc.; aus. avere), letter. – Sfolgorare; cadere con la velocità della folgore: Vedea colui ... giù dal cielo Folgoreggiando scender da l’un lato [...] (Dante) ...
Leggi Tutto
agumentare
v. tr. e intr. – Variante ant. di augumentare, aumentare: con ogni industria e fatica si sforzerà di mantenere od agumentar la grazia del suo signore (Bandello); in tutti i moti retti naturali [...] la velocità si va sempre agumentando (Galilei). ◆ Analogam., fu usato aguménto per augumento, aumento. ...
Leggi Tutto
free tv
loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso [...] , in Gran Bretagna la free tv in digitale terrestre sta per sorpassare il satellite. Soprattutto, però, cresce a velocità supersonica il consumo di banda larga sul doppino telefonico. Internet è il continente nascosto che potrebbe aprire nuove strade ...
Leggi Tutto
betatrone
betatróne s. m. [dall’ingl. betatron, comp. di beta e -tron «-trone»]. – Macchina atta ad accelerare elettroni sino a far loro raggiungere velocità paragonabili a quella delle particelle beta [...] naturalmente emesse dalle sostanze radioattive; è principalmente usata per ricerche sui raggi X e γ e sulle loro applicazioni in fisica nucleare, medicina, biologia, metallurgia ...
Leggi Tutto
brivido
brìvido s. m. [voce onomatopeica, prob. già gallica]. – Serie di piccole contrazioni involontarie di fascetti muscolari, estese a gran parte del corpo, irregolarmente ritmiche, assai ravvicinate; [...] anche fig., per indicare una sensazione violenta, una forte emozione o eccitazione: sentire un b. di piacere; provare il b. della velocità; film, racconti, romanzi del brivido, basati su trame paurose e misteriose, tali da suscitare intense emozioni. ...
Leggi Tutto
zappatrice
s. f. [der. di zappare]. – Macchina agricola di forma e funzione analoghe a quelle della sarchiatrice, dalla quale si differenzia per la profondità di lavoro, la velocità di avanzamento e [...] la potenza assorbita, in genere alquanto superiori ...
Leggi Tutto
scollinare
v. tr. e intr. In senso figurato, oltrepassare, superare il limite stabilito. ◆ Questo impulso è importante perché arriva in una fase di stanca dell’abbrivio congiunturale. La velocità della [...] crescita ha «scollinato» nella parte centrale del 2000. Mentre continua a migliorare il mercato del lavoro in tutta Europa (Sole 24 Ore, 6 ottobre 2000, p. 4, Europa) • [Per le spese telefoniche] Gli azzurri ...
Leggi Tutto
effusore
effuṡóre s. m. [dal lat. tardo effusor -oris, der. di effundĕre «effondere», part. pass. effusus]. – 1. non com. (f. effonditrice) Chi effonde. 2. Nei propulsori a getto, parte terminale del [...] percorso dei gas propellenti, ove questi acquistano la massima velocità e vengono espulsi all’esterno; è detto anche ugello di scarico. ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.