salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] farò un s. a Genova la prossima settimana; fig., poet.: La vita che trapassa a sì gran salti (Petrarca), che trascorre così veloce, procedendo non a passi ma a rapidi balzi. b. Con riferimento ad animali, movimento analogo a quello dell’uomo, che in ...
Leggi Tutto
folaga
fòlaga s. f. [lat. fŭlĭca]. – 1. Uccello della famiglia rallidi (Fulica atra), di media statura, con piumaggio foltissimo di color grigio lavagna, dita lunghe e lobate, e becco e scudo frontale [...] d’acqua, dove abilmente nuota o si tuffa, o cammina in mezzo alla densa vegetazione, o prende la rincorsa a gran velocità per riuscire a sollevarsi; le sue carni, scure e coriacee, sono poco pregiate. Pur appartenendo ai gruiformi, la folaga è spesso ...
Leggi Tutto
seconda1
secónda1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. secondo]. – 1. In musica, intervallo tra due gradi congiunti della scala, formato da un semitono diatonico (s. minore, es. mi-fa) o un tono intero [...] tratta identico all’originale, portante tutte le firme autentiche dell’emittente e dei giranti. 4. La seconda marcia di velocità, nei motori a scoppio: mettere, innestare, ingranare la s.; partire, andare in s.; affrontare la salita in seconda. 5 ...
Leggi Tutto
tormenta
torménta s. f. [dal fr. tourmente, che è il lat. tardo tormenta, pl. di tormentum «tormento»]. – Turbine di neve polverulenta, incoerente, leggera, trasportata dal vento scorrente a forte velocità [...] sulle cime, sulle creste e sui versanti montuosi, che si verifica specialmente oltre i 400 metri di altitudine e determina accumuli nevosi in equilibrio instabile sulle pareti rocciose: monti battuti dalle ...
Leggi Tutto
fono-allertante
p. pres. e agg. Che produce una segnalazione acustica. ◆ Ma non solo: sono stati installati cartelli che indicano la velocità massima consigliata in rapporto al numero visibile dei delineatori [...] orizzontali […]; strisce di margine destro e sinistro (con tecnica di microcumuli) ad alta rifrangenza notturna e fono-allertanti a contatto con i pneumatici. (Padania, 10 ottobre 2001, p. 15, Cronaca).
Composto ...
Leggi Tutto
tornado
s. m. [dall’ingl. tornado (pl. -do o -does), adattam. dello spagn. tronada, der. di tronar «tuonare» ma inteso come part. pass. di tornar «girare»], invar. – 1. Perturbazione locale, di breve [...] 2. Nome di un’imbarcazione a vela da regata (attualmente di classe olimpica), con due derive, caratterizzata dallo scafo a catamarano e da una estesa randa munita di stecche, in grado di raggiungere notevoli velocità; ha un equipaggio di due persone. ...
Leggi Tutto
classificazione
classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, [...] o meccanicamente, per mezzo di crivelli, oppure in speciali apparecchiature, dette classificatori, sulla base delle differenti velocità finali di caduta che le particelle costituenti il materiale assumono in seno a un fluido. 3. Assegnazione ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] conseguente miglioramento delle caratteristiche fisico-meccaniche del materiale. Negli acciai, a seconda delle temperature di riscaldamento e della velocità con la quale viene fatto avvenire il raffreddamento, si parla di t. ordinaria o diretta o di ...
Leggi Tutto
folgorare
v. intr. e tr. [lat. fulgurare, der. di fulgur «folgore»] (io fólgoro, ecc.; aus. avere). – 1. intr., letter. a. Lampeggiare, balenare: il cielo folgorava a occidente; con uso impers., ant., [...] letter. a. Brillare di vivida luce: apparire Veggio i belli occhi e folgorar da lunge (Petrarca). b. Muoversi con la velocità del fulmine, piombare come folgore: Da indi scese folgorando a Iuba (Dante). c. Inveire violentemente contro persone o cose ...
Leggi Tutto
muovere
muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] dal cerchio al centro Movesi l’acqua in un ritondo vaso (Dante). In partic., essere in moto: il treno si muove con una velocità oraria di 80 km; o mettersi in moto: l’autobus si mosse; Movesi il vecchierel canuto e bianco (Petrarca); quindi avviarsi ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.